domenica, Marzo 26, 2023

Che Dio sia!

Di fronte all’infinita santità di Dio l’anima sente che tutto quello che possiede, se non è un puro dono di Dio, è qualcosa che usurpa alla Sua pienezza divina. Ogni lode, ogni stima, ogni sentimento di affetto è usurpazione a Dio. È perché Dio non è davanti ai nostri occhi, che noi possiamo star qui e c’è posto per noi in questa casa. Se Dio fosse davanti a noi nello splendore della Sua Santità, noi non potremmo tollerare di esser qui, imploreremmo di esser cacciati fuori.

Forse questo è un po’ troppo? No, non è troppo. Sentiremmo proprio come una cosa incomprensibile la misericordia di Dio, che ci permette di abitare in questa santa casa; non ci riavremmo dallo stupore di come il Signore potesse permettere ancora che rimanessimo qui, che fossimo tollerati qui. Non è questo che insegna santa Caterina di Genova? L’anima che non si è ancora purificata di ogni ombra, si getterebbe piuttosto nell’inferno che accettare di vivere nella Luce della Presenza ineffabile. Pensate ad una santa Geltrude che non si riaveva dallo stupore di come la terra non la inghiottisse viva! Ella viveva in una confidenza nel Signore del tutto straordinaria; la virtù propria della Santa è precisamente la sua confidenza illimitata nell’amore di Dio. Ma quando ella dinanzi alla santità infinita di Dio guardava se stessa, non sapeva capacitarsi come l’inferno non l’ingoiasse viva. Certo, anche fra noi ci saranno di queste anime che implorano costantemente dal Signore nuove umiliazioni e nuovi patimenti. È questo il cibo dell’anima che ha conosciuto Dio (…).

Sentiamo la nostra presenza come uno sgorbio in un immenso capolavoro, come una macchia nella purezza infinita della Luce, se viviamo davanti al Signore. E l’anima non può sentire che questo bisogno di esser fatta a pezzi, di esser macinata, di essere distrutta: l’unica gioia dell’anima che contempla Dio non può essere che la croce, non può essere che l’umiliazione, l’unica gioia l’oblìo. Anche per voi certamente non esiste altra gioia che questa: di essere umiliati come Giovanni della Croce, di essere messi in un canto (…).

Se volete essere qualcosa ancora è segno che Dio per voi non è tutto, che Dio per voi non è Dio, perché Dio è l’Unico. Se volete essere qualcosa… ma è vero che voi non volete essere proprio nulla di nulla? È proprio vero che nell’intimo non c’è più alcuna pretesa di compatimento, di comprensione, non conservate ancora un certo desiderio di esser conosciuti? Vivete per voi o vivete per Dio? Dio che cos’è per voi? Certo, se il Signore aspettasse la nostra preghiera per condurci per questa via, forse avrebbe da aspettare!… Misericordiosamente è Lui stesso che provvede e molto spesso ci conduce per una via d’immolazione e d’umiltà. Ma quando l’anima fa la vittima, quando l’anima sente di essere immolata, molto probabilmente già ha ricevuto il suo compenso, già è uscita da quella via che nell’amore ci conduce all’oblìo di noi stessi, ed essa cerca di nuovo se stessa nel compatimento. Cosi avviene che le vittime, non avendo il compatimento degli altri, almeno hanno il loro proprio e non fanno altro che guardarsi e compassionarsi molto amorosamente. Umiltà, figlioli, umiltà! È l’unica garanzia di una vita religiosa autentica e profonda. Umiltà vera, umiltà grande… irresistibile bisogno di scomparire, di non essere più: che Egli sia!

(…) Ricordate il Cantico di San Sergio? Ecco la via per giungete davvero alla trasformazione d’amore: «Nessun uomo, nessuna creatura, – nulla nel cielo e sopra la terra ti adori di più; – nessuno ti conosca o ti ammiri, – nessuno ti serva, ti ami»: nessuno. Nulla per sé, ecco la condizione. Allora «illuminato dallo Spirito, battezzato nel fuoco, chiunque tu sia: vergine, monaco, sacerdote, – tu sei trono di Dio, sei la dimora, sei lo strumento, sei la luce della Divinità». A una condizione: non essere nulla! (…).

Che il Signore si degni di condurci per questa via fin sulla cima, finché non saremo Dio per partecipazione. «Tu sei Dio, Dio, Dio», dice ancora San Sergio. «Dio nel Padre, Dio nel Figlio, Dio nello Spirito Santo, sei Dio». Non è più che Dio, Dio solo, Dio che vive in te, perché anche tu non sei più che pura condizione a una Sua presenza, una presenza che tutto allontana e consuma perché Egli è l’Unico, il Solo.

Luce, umiltà, amore, pp. 89-92

Vivere di pura fede (1942)

L’uomo che vive di pura fede si è ridotto alla sua nudità e povertà di creatura sospesa, come per miracolo permanente, sopra l’abisso del nulla.

Non conosce più sostegni umani e si affida a Uno che non conosce, che non sente, che egli sa diverso, lontano.

La lotta con l’angelo (diario), pp. 114-115 (7 gennaio 1942)

Un fuoco che brucia (1964)

Vorremmo un po’ più di pace, vorremmo che Nostro Signore non ci disturbasse troppo; invece nella misura che l’amore divino ci penetra e ci investe, ci ferisce, fruga nelle più intime profondità dell’essere creato e sembra, via che la purificazione procede, che debba cominciare ancora; sembra, tanto più Egli ci brucia, che tanto più rimanga da bruciare.
Ecco perché i santi, ed erano santi, si sentivano peccatori al termine del loro viaggio più di quando l’avevano appena incominciato. 

Verso la visione, p. 96

Tu sei tutto (1973)

L’uomo vive Dio nel sentimento del tutto. Tu sei tutto. Dio è tutto; ma anche tu, se Dio è in te.

Nulla vi è al di fuori di te, più nulla tu puoi cercare, perché quello che cerchi è già in te, se Dio è in te.

La legge è l’amore, I ediz., p. 122

Solo un velo (1981)

Mi sembra veramente che solo un velo mi separi da Lui, non perché mi sento ‘santo’, ma perché la Sua realtà sembra già consumare ogni segno e imporsi nuda e assoluta al mio spirito.

In Cristo, diario, p. 84, 3 luglio 1981

Se non c’è più Dio… (1978)

Se non c’è più Dio, l’uomo viene distrutto. Non si fa altro che cercare di drogarlo in modo che l’uomo con questo non debba mai ripiegarsi sopra di sé e riflettere sul proprio destino; se egli non è amato, tutta la vita non ha più senso e l’uomo non ha più valore. Allora non solo la vita dell’uomo, ma anche l’avventura umana quaggiù perde ogni significato, ogni senso e non rimane che l’assurdo: non rimane che il vuoto.

Ritiro a Brescia, 22 dicembre 1978

Quando Dio si sente solo… (1958)

Che ogni giorno più sentiamo che, come lo sposo quando perde la sposa si sente solo, vedovo nel suo amore, così Dio senza ciascuno di noi debba sentirsi come solo, senza amore

Ritiro a Venezia del 26.12.1958

Prima dare, poi ricevere (1986)

Ricordiamoci che prima di ricevere il suo corpo e il suo sangue, siamo noi a dover invitare Gesù e a dare a Lui quello che siamo; non possiamo ricevere quello che Egli è se non diamo a lui quello che noi siamo. Prima dobbiamo dare a Lui il nostro peccato, poi possiamo ricevere la Sua santità.

Ecco perché l’inizio della Messa implica il rito della penitenza.

Esercizi spirituali a Muzzano (BI), agosto 1986

Perfino la bestemmia è preghiera… (1989)

A un Convegno sulla preghiera tenuto a Venezia dalla Fondazione Cini, c’era anche un monaco tibetano che cercava di dimostrare che la preghiera vera è il superamento di ogni rapporto, il puro silenzio, la pacificazione dell’essere.
No, miei cari fratelli: perfino la bestemmia è una preghiera… Quando i nostri cristiani bestemmiano, pregano meglio di quei monaci, perché almeno riconoscono che c’è un altro di fronte a loro.

Sacerdoti per la salvezza del mondo, p. 67

Perché Dio possa essere tutto… (1980)

Dio è per te quello che vuoi che Egli sia. Se tu sei soddisfatto di te stesso, se tu credi di valere qualcosa, non c’è posto per Lui, perché Egli deve essere tutto. E perché Egli possa essere tutto per te, bisogna che tu sia nulla, bisogna che tu nulla possegga, che tu nulla sia e ti apra a ricevere il dono del suo amore infinito.

Esercizi ad Arliano, 15 giugno 1980