venerdì, Giugno 02, 2023

L’APERTURA DELLA CAUSA DEL PADRE

Sabato 25 settembre alle ore 16.00, nella basilica fiorentina della SS. Annunziata, la Comunità intera, in profonda comunione con la Chiesa fiorentina, ha vissuto la grazia dell’apertura della Causa di beatificazione del nostro Padre fondatore. Momento intensamente atteso da anni, ci ha visto impegnati in costante e fiduciosa preghiera quotidiana. La celebrazione di questo importante evento ecclesiale pubblico, che quindi comporta la partecipazione dei fedeli, comprende il canto dei Vespri nella memoria di san Sergio di Radonež, presieduti dall’Arcivescovo di Firenze, il Cardinal Betori, la prima Sessione dell’Inchiesta finalizzata ai giuramenti di tutti gli Officiali della causa che si impegnano ad adempiere con fedeltà il loro incarico e a mantenere il segreto d’ufficio.

Anche i membri della Commissione Storica, nominati dall’Arcivescovo, e che hanno il compito di studiare tutti gli scritti ancora inediti del nostro Padre, come pure tutti e singoli i documenti storici riguardanti in qualunque modo la sua storia, sono stati coinvolti in questo momento solenne e denso di speranza. Ad oggi possiamo appellare il nostro Padre “Servo di Dio” , e per invocare la sua intercessione c’è un’unica formula di preghiera, proposta dalla Postulazione e approvata dall’Arcivescovo.

Questa preghiera è stata e sarà distribuita a tutti col nostro impegno di diffonderla a un raggio di massima ampiezza anche al di fuori della nostra Famiglia religiosa. Se tanto si è pregato in questi anni di preparazione della Causa, ancor più pregheremo durante lo svolgimento dei relativi lavori, che vedranno tanti testimoni deporre la loro testimonianza giurata davanti al Tribunale e, in contemporanea, i membri della Commissione Storica scavare profondamente nel materiale raccolto e custodito nell’Archivio a Settignano.
Ci sentiamo già sin d’ora accompagnati da don Divo stesso e dai tantissimi fratelli e sorelle di Comunità, che già hanno concluso il loro cammino terreno e non potranno che sostenerci con la loro vicinanza nella preghiera e nell’impegno religioso che vien chiesto a noi tutti da una grazia così grande.


p.Agostino

Sito ufficiale della Comunità dei figli di Dio

| Cos’è | Cenni Storici | Struttura |
| Governo | L’ingresso nella CFD | Spiritualità |

Una comunità di monaci nel mondo

Cos’è?

La Comunità dei figli di Dio (CFD), fondata dal sacerdote Divo Barsotti, (Palaia (PI), 25 aprile 1914 – Settignano, (FI) 15 febbraio 2006) è un’Associazione pubblica di fedeli che desiderano vivere nel mondo il mistero dell’adozione filiale, avendo come strumenti quelli che nella Chiesa sono da sempre i mezzi propri della spiritualità monastica: ascolto della Parola di Dio, vita liturgica e sacramentale, preghiera del cuore, esercizio della carità fraterna. Nel mondo: i membri della Comunità non si ritirano negli eremi, non vivono ordinariamente in piena solitudine, ma vivono da monaci nel mondo, tra gli uomini e nelle strutture sociali. Lavorano negli uffici, nelle scuole, nei posti pubblici, nelle case; sono uomini e donne, giovani e anziani, sposati e non sposati: uniti in un’unica famiglia mediante una consacrazione, grazie alla quale si donano e si consegnano al Verbo di Dio, alla Vergine Madre e alla Chiesa. La CFD è stata canonicamente riconosciuta dalla Chiesa come “Associazione pubblica di fedeli” con decreto dell’Arcivescovo di Firenze, il cardinale Silvano Piovanelli, in data 6 gennaio 1984.
 ? torna al menu

Cenni Storici

La Comunità è nata negli anni 1947-48 per opera di don Divo Barsotti. Arrivato a Firenze dalla diocesi di San Miniato nel 1945 e accolto dal Cardinal Elia Dalla Costa su sollecitazione di Giorgio La Pira, viveva presso un convento di suore vicino a Porta Romana. Fu un piccolo gruppetto di donne, già legate tra loro da un forte legame religioso, che chiese a don Divo di essere guidato nel cammino spirituale. Egli accettò la proposta. Il Padre – da allora fu sempre chiamato così – dette presto a loro un programma di vita ben preciso: celebrazione

Read More