Monachesimo nel mondo
I
Il tesoro nel campo (1970)
Due cose ci dice la parabola di Matteo del tesoro nel campo: «Il Regno dei cieli è un tesoro nascosto». E poi anche: «Colui che lo trova lo nasconde di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
M
Monaci in un mondo che ci rifiuta (1984)
(…) Che cos’è il monachesimo? Ecco la prima cosa da domandarsi. È un movimento di vita spirituale che radicalizza le esigenze proprie di una vita di unione con Dio, radicalizza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Monaci nel deserto del mondo (1971)
Un teologo ortodosso, Pavel Evdokimov, diceva che con Serafino di Sarov era nato il monachesimo interiorizzato. Ora, noi siamo dei monaci, ma i monaci nuovi. Non i monaci che vivono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
N
Non soffochiamoci! (1988)
Per me, parlo di Divo Barsotti, Casa San Sergio o è il centro del mondo o non è nulla, e non c'è altro centro per me che questo luogo dove ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
R
Ridare sacralità a tutta la vita (1957)
Perché molto spesso la religione, la nostra religione cioè, ha per gli altri qualche cosa di fastidioso, di puramente gratuito? Perché ha per gli altri un certo carattere farisaico o ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
S
Siate anime aperte! (1957)
Mi sembrerebbe opportuno leggere negli incontri «I santi segni» del Guardini. Sono pagine brevissime su diversi segni: il mezzogiorno, il mattino, il segno di croce, il cero, la cenere, l’olivo… ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
T
Tutta la vita cristiana è un sacerdozio (1982)
Noi tutti cristiani, come siamo profeti - cioè testimoni, rivelatori del Padre, come dice il primo atto della nostra consacrazione [nella Comunità dei figli di Dio] – così siamo anche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
U
Una fede sempre più pura e sempre più grande (1970)
Abbiamo bisogno di una fede sempre più grande. Certo, la Chiesa vive oggi un momento molto più tragico di ieri e deve crescere in te la fede, perché se non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Un monachesimo interiorizzato, sulle orme di Dostoevskij (1970)
Io credo che in fondo la vocazione di tutti noi sia molto grande anche se è semplice: è una vocazione monastica vissuta nel mondo, una vocazione a un monachesimo interiorizzato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Uomini con gli occhi aperti (1972)
Come un giorno l’umanità del Signore soggiacque alla morte e Gesù fu posto nel sepolcro nell’attesa della resurrezione, così vi sarà un tempo - sembra dall’Apocalisse - in cui sembrerà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
V
Vita angelica
Meditazione sulla preghiera a Gesù (1994), pp. 85-90 «Bios anghelicòs». Nella vita angelica, la vita contemplativa si associa alla vita attiva; gli angeli sono al servizio degli uomini nello stesso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vita attiva o vita contemplativa? (1989)
Ecco, voi vivete nel mondo, nessuno di voi vive una vita di pura contemplazione separati dal mondo; anzi direi che questa è una concezione di vita più greca che cristiana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto