Meditazioni varie
Dal mito alla verità, Gribaudi, Torino 1991, pagg. 12-16 Euripide è uno scrittore privilegiato per chi vuole tentare di scoprire l'azione segreta di Dio che, anche fuori di Israele, prepara ...
Adunanza a Firenze - 6 febbraio 1966 (…) Stamani mi dicevo: l'ateismo moderno che cosa è? Non forse una condanna alla Chiesa, a noi cristiani? L'ateismo moderno non sarà forse, ...
Ritiro del 19 gennaio 1986 a Casa San Sergio Nell’Ottavario per l'unità dei cristiani... si vuole parlare soprattutto della riunione alla Chiesa di tutti i fratelli che hanno fede in ...
Il Papa [Pio XII] ha affermato che la responsabilità dei mali ricade anche sui cristiani. Perché questa responsabilità? Il cristiano non può e non deve volere che nella vita sociale ...
È possibile un incontro fra l’uomo e la vita animale, fra l’uomo e la vita vegetale, fra l’uomo e la vita minerale? Non ne sappiamo nulla. Siamo “exules in hac ...
Prima di tutto questo vorrei domandarmi stamani: se nel Cristianesimo vi è ancora qualcosa di profano. Abitualmente noi pensiamo alla vita religiosa come ad una vita che è tangente alla ...
Fra l'idea e la sua realizzazione pratica c'è sempre una distanza notevole. Tra il pensare una cosa e il realizzarla vi è sempre uno iato (…). È per questo che ...
C’è una perdita di coscienza oggi: un perdere coscienza, un perdere il senso della propria responsabilità: siamo bambini! È duro essere uomini, vivere come uomini, anche sul piano della Chiesa, ...
Non c'è bestemmia più grande che parlare di vita futura; la vita futura è l'eternità, e l'eternità è presente. Così si sbagliava tante volte noi cattolici e noi cristiani, quando ...
«Ascolta». È la prima parola della Regola di san Benedetto, è la prima parola che Dio ti dice. Noi dobbiamo vivere in questo atteggiamento. Perciò a noi s’impone prima di ...
Gli uomini si sentono installati in questo mondo, programmano il futuro, prevedono quello che avverrà fra cento anni, l’esplosione demografica, ecc... Fino a poco tempo fa, vi erano soltanto i ...
Se i cristiani avessero fede! Papa Giovanni l’aveva e nelle sue mani i nodi più intricati erano sciolti. Gli altri che si affidano alla politica, alla diplomazia, all’economia, non levano ...
La vita monastica implica un rapporto costante col mondo di natura. Per questo i monaci scelgono i monti o le valli, le foreste o i deserti, vivono sulle rive dei ...
Vivere l’unione con Dio nella comunione di tutti i santi vuol dire essere come la lente che raccoglie tutta la luce del sole. Siamo una lente piccina davvero, se ci ...
Dio è veramente presente quaggiù: non si può dire che il mondo sia vuoto di Dio, non si può dire che la vita degli uomini sia il silenzio di Dio, ...
Ecco quello che s’impone a noi in quanto apparteniamo alla Comunità dei figli di Dio: essere la presenza viva di Gesù in mezzo agli uomini, essere la testimonianza di Dio ...
La nostra vita religiosa è manifestazione di falsità e di ipocrisia. Si deve aggiungere che è soprattutto nella nostra vita religiosa che noi siamo ipocriti: molto spesso all’atto della nostra ...
Noi in fondo siamo tentati in duplice modo: o ci abbandoniamo al facile entusiasmo di chi sempre più si sgancia dalla parola divina, sempre più si sgancia dal mistero del ...
La sequela del Cristo non implica una purificazione dall’egoismo metafisico, cioè un superamento di quelle che sono le esigenze proprie della nostra natura umana, in quanto siamo uomini; e di ...
Io non so quale coraggio abbiamo avuto nel donarci a Dio. Probabilmente non abbiamo avuto bisogno di coraggio, perché quando siamo stati ordinati sacerdoti si capiva ben poco. Un ragazzo ...
Il mondo si è fatto piccolo per l’uomo, non è più sconosciuto all’uomo. Tutto oggi avvicina gli uomini agli uomini: la storia, l’antropologia, ci aprono gli abissi ignorati, gli abissi ...
Il richiamo dell’apostolo Paolo (cfr. Rom 13, 11-14) rimane oggi per noi non solo un invito, ma un comando pressante di Dio. È imminente la sua venuta. Che cosa è ...
In questa omelia vorrei fermarmi sul Vangelo (cfr. Mc 4, 26-34) che abbiamo letto: questo Vangelo è preso da san Marco e riporta una parabola che è l’unico testo che ...
La preghiera liturgica, come consuma la vita dell'universo, come consuma la vita della Chiesa, corpo di Cristo, così deve consumare la vita di ogni uomo e non lo può finché ...
Ci sono due fattori che rendono difficile a una certa età ai giovani di rispondere, almeno apparentemente, all’amore dei genitori: il primo fatto è che un giovane, arrivato a una ...