La carità fraterna
La vita dei cristiani è una vita che deriva da una sola sorgente, da un solo principio “quasi formale”; lo Spirito Santo che vive in tutti noi perciò deve manifestare ...
Siamo invitati alle nozze (cfr. Mt 22, 1-14); tutti sono invitati alle nozze. Non vi è uomo che non sia elevato all’ordine soprannaturale, non vi è uomo che non sia ...
Vorrei semplicemente pensare, insieme a voi, che cosa abbia voluto dire lo stare insieme in questi giorni. Abbiamo ascoltato Dio, ma lo abbiamo ascoltato insieme; abbiamo fatto gli esercizi, e ...
La Comunità è una; così dobbiamo realizzare sempre di più che siamo uno (...). Come dobbiamo sentirci uno per vivere questa unità! Quanti siamo in Comunità? Uno, siamo Cristo; se ...
Come realizzare questa universalità, questa unità in noi di tutte quante le cose? Come vivere in noi la vita di tutto l’universo? (...) Dobbiamo avvicinarci agli uomini, alle creature, ai ...
La carità fraterna ci renda meno suscettibili fra noi, permetta di correggerci a vicenda, di dirci le cose con chiarezza. Non dobbiamo aver paura di manifestare l’uno all’altro quelle che ...
Sentire che il mondo cinese, il mondo indiano è il nostro mondo; non vivere soltanto una civiltà come nostra civiltà, ma vivere in una simpatia viva verso ogni espressione di ...
Nella prima alleanza, segno dell'alleanza stessa fu la Legge, il Decalogo. (…) L'alleanza antica si esprimeva cosi: Israele sarà legato a Dio attraverso il Decalogo. Nella nuova alleanza si dà ...
Miei cari fratelli, è stolto pensare che l'amore cristiano debba volgersi al terzo mondo, se intanto si rifiuta alle persone che ci sono vicine. È la Provvidenza che determina come ...
La legge per il Cristianesimo si riassume praticamente nella carità, nel vivere in modo concreto l’unione fraterna fra noi: viverla con uno scambio frequente, anche epistolare, viverla con l’ospitalità generosa ...
Commento a 1Gv 2, 3-11 L'impegno dell'uomo è divenire Dio, Egli è il suo fine; e divenire Dio, vuol dire divenire, essere amore. L'amore di Dio e l'amore del prossimo ...
L'amore implica la dimenticanza di sé, l'amore implica lo sparire. Chi vuol essere qualcuno, questi non ama; perché siamo soltanto nella misura che amiamo, e nella misura che amiamo ci ...
Commento a 1Gv 3, 13-15. II mondo è dominato dal maligno. I discepoli hanno fede e conoscono Dio, hanno l'amore e vivono in comunione fra loro. Ma il mondo non ...
Miei cari fratelli, nelle nostre Costituzioni vi è un comma che ci parla dell’amore del prossimo. Oggi tutti i movimenti, tutte le congregazioni parlano dell’amore del prossimo, dicendo che si ...