Dio e l’uomo
Meditazione sulla preghiera a Gesù (1994), pp. 17-20 Bisogna evitare i malintesi quando si parla di preghiera continua. Si dice che è preghiera il lavoro, che è preghiera la sofferenza, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Dall’omelia del 6 agosto 1984 a Casa San Sergio (…) Si parlava stamani dell'importanza che ha la memoria nella vita cristiana. Il “ricordo di Dio” (espressione cara a San Basilio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Esercizi spirituali a La Verna, 3-10 agosto 1980 Noi ora viviamo una vita di alienazione: non solo le cose non sono presenti a noi, ma neppure fra noi siamo presenti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nel Vangelo, quando lo scriba si rivolge al Maestro e gli domanda qual è il più grande comandamento della legge (cfr. Mt 22, 36), Gesù ripete per lui il comandamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nel Vangelo, quando lo scriba si rivolge al Maestro e gli domanda qual è il più grande comandamento della legge (cfr. Mt 22, 36), Gesù ripete per lui il comandamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Di fronte all'infinita santità di Dio l’anima sente che tutto quello che possiede, se non è un puro dono di Dio, è qualcosa che usurpa alla Sua pienezza divina. Ogni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
È la vostra fede che realizza in voi la divina Presenza, perché credere all’Amore è aprirsi secondo l'amore nel quale si è creduto. Tanto vi dilatate nella fede quanta è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Quando io nella Messa dico «Padre veramente santo», dovrei morire sull’istante se capissi qualcosa. È che non capisco nulla!... È una cosa enorme, più grande di quanto si possa immaginare, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’eternità dell’amore divino di una cosa ci fa certi: che Egli ci ha preceduto. Non è conseguenza di cosa alcuna, l’amore di Dio: prima che noi fossimo, prima che il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
«Una sposa che ti ami» [cfr. terza Romanza di S. Giovanni della Croce]. Se il Padre vuol donare una sposa al Figlio, il Figlio sarà lo Sposo che si dona ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Abbiamo detto che nella Comunità ci siamo impegnati a vivere una vita di preghiera. Però non ci siamo impegnati a dire tante preghiere, tanti esercizi di pietà. Vi ho detto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
«...E tardando lo sposo a venire, esse si assopirono tutte e dormirono» (Mt 25,5). Il Signore sembra avere una visione pessimistica della vita spirituale delle anime che Egli ha chiamato: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L'aridità, la noia, il disgusto della pietà non sono indizio di un regresso. In un primo tempo l'anima ha avuto uno slancio, una forza vittoriosa che non conosceva ostacoli e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Prima ancora di amare Dio, prima ancora di amare il prossimo, bisogna cercare di vivere nella luce di Dio. Che cosa dice san Giovanni nel Vangelo e ripete anche nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
«Probabilmente la decima è la più bella tra tutte le Esclamazioni di santa Teresa, la più viva di pathos, la più drammatica. La preghiera è strutturata in tre paragrafi della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Vangelo della guarigione del servo del centurione ci offre uno spunto per la nostra meditazione. Si è detto che la vita religiosa consiste in un rapporto di amore in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L'uomo cerca Dio. Lo cerca continuamente nonostante che Dio sembri allontanarsi sempre più. Non è questa la vera vittoria del cristiano? Non è questa la grandezza della vita cristiana? A ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Due cose ci dice la parabola di Matteo del tesoro nel campo: «Il Regno dei cieli è un tesoro nascosto». E poi anche: «Colui che lo trova lo nasconde di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L'amore del padre, che nella parabola (cfr. Lc 15, 11-32; la parabola del figlio prodigo) si manifesta così grande e in modo quasi inconcepibile, non può non suscitare una risposta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Mi sembra che l'insegnamento della prima lettura (cfr. Sap 12, 13. 16-19) sia una delle dottrine che il magistero dei dottori d'Israele amava sottolineare fino dal commento di una delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto