Anno liturgico
A
Aprirci ad accogliere Dio che viene (1984)
(,..) Crediamolo anche in questo momento: Egli è nato ed è per noi. Abbiamo cantato all'inizio dell'Ufficio delle Letture: «Christus natus est nobis – Cristo è nato per noi». Per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Amen! Vieni Signore Gesù! (1988)
Miei cari fratelli, è la Pasqua, e la Pasqua è veramente il dono di Dio ad ogni anima che lo voglia accogliere in sé. Certo, per noi che viviamo nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Avvento: rivelare Cristo a un mondo vuoto di Dio (1957)
Il mondo è così vuoto di Dio! Gli uomini vagano in una tenebra spessa e non sanno dove andare. E noi viviamo vicino a loro e non ci rendiamo conto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Avvento – L’attesa di Dio (1956)
Il messaggio del Cristianesimo è la gioia e la ragione di questa gioia è l’imminenza della venuta del Signore. Ma altra cosa è la ragione e altra la condizione: infatti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
C
Contenti di Dio, ma non di noi stessi (1984)
Due sono le feste che a noi sono particolarmente care, perché ci ricordano quello che soprattutto siamo chiamati a vivere in forza della nostra vocazione, se pure non l’abbiamo perduta: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Conversione: un terremoto interiore (1968)
Siamo nella Quaresima: la Quaresima ci richiama alla penitenza. È con la penitenza che è iniziato il ministero di Gesù. Ma che cos’è precisamente la penitenza? Soltanto il pentimento di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Cristo è con noi (1986)
La frazione del pane (nell’episodio dei due discepoli di Emmaus) è per san Luca il mistero nel quale Dio, oggi, si può comunicare di più alla nostra anima. Le apparizioni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Coscienti che Dio è in noi (1984)
Si celebra oggi la festa della Trasfigurazione del Cristo: noi dobbiamo trasfigurarci. Come vi ho già detto, la nostra trasformazione prima di tutto avviene nel più intimo e dentro il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
D
Discese agli inferi (1987)
Il contenuto liturgico del Sabato Santo è molto complesso ed anche diverso nell’oriente dall’occidente. L’occidente è più legato all’avvenimento esterno ed in questo giorno in particolare alla sepoltura di Gesù, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
E
Epifania (1954)
Si è detto sempre che l'Epifania è una delle più grandi nostre feste. (…) La liturgia di questo giorno, celebrando le tre manifestazioni di Cristo, ci insegna come Gesù, nato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
I
Il tempo di Passione (1965)
In questo tempo di Passione la Chiesa ci chiede una cosa sola, vuole una cosa sola da noi: che prendiamo coscienza dell’attualità perenne del mistero del Cristo, della presenza sempre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L
La nostra vita è il mistero pasquale
Adunanza del 3 aprile 1958 (Giovedì Santo ) Cerchiamo di non distrarci, di prepararci alla liturgia di oggi, che è partecipazione al mistero del Cristo. Cristo fa presente questo mistero ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La Settimana Santa (1985)
In questi giorni della Settimana Santa la Chiesa non vive una semplice memoria di un avvenimento lontano: non si tratta semplicemente di meditare sulla passione di Gesù per imparare anche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La Liturgia delle ore: un peso o un dono? (1975)
Vi debbo dire la verità: per venti anni la preghiera liturgica è stata piuttosto un peso per me. Pensavo: l’unione con Dio non si realizza nel puro oblio delle cose ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
R
Risorti con Cristo (1986)
Dice l'Apostolo Paolo: «Risorgendo da morte Cristo non muore più, la morte non l'ha più in suo dominio» (Rom 6,9) e allora noi viviamo e non possiamo vivere altro che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
V
Vivere la Settimana santa
Tutto l'anno liturgico non fa che render presente il mistero della Morte e della Resurrezione di Cristo. La Messa è l'annuncio della morte e la vita della Chiesa è iniziazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vivere la Quaresima (1985)
Che cosa vuol dire vivere la Quaresima? Non solo vivere l’ascolto della Parola di Dio, ma vivere anche la preghiera, l'aspirazione a Lui. Non dovete tanto moltiplicare le vostre formule, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vivere il mistero del Natale (1992)
L'Incarnazione è una cosa che ci riguarda e ci riguarda personalmente; e ci riguarda più di qualsiasi altra cosa. Certo il mistero della Trinità è grandissimo, ma può interessarci solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vieni Spirito Santo! (1959)
Perché lo Spirito Santo discenda sopra tutta quanta la Chiesa, sopra tutta quanta l'umanità, sopra tutta quanta la terra e dia alla Chiesa una perfetta giovinezza e dia all'umanità una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vivere tutti l’unica vita del Cristo (1996)
Non possiamo dubitare che la grazia divina sia offerta ad ogni uomo. Sappiamo per fede che nessuno potrebbe essere condannato se non per un suo rifiuto ad accogliere la grazia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Vivere dentro (1959)
Che grande gioia essere con voi in questo giorno di Pentecoste. È la festa dello Spirito di Dio, dello Spirito Santo. Non la festa della Terza Persona della Santissima Trinità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto