mercoledì, Novembre 29, 2023

Bibliografia su Divo Barsotti e l’Oriente cristiano



A. Scritti di Divo Barsotti sull’Oriente cristiano

( torna ad elenco sezioni )

  1. Spiritualità russa e spiritualità occidentale, in «Vita cristiana. Rivista ascetico-mistica», Anno XVI, luglio-agosto1947, fascicolo IV, pp. 359-381.
  2. Il concetto di partecipazione in Dostojewsky, in «Città di vita», Anno III, gennaio – febbraio 1948, n. 1, pp. 58-68.
  3. Cristianesimo russo, LEF, Firenze 19481, pp. 192; Edizioni Carroccio, Vigodarzere (PD) 19872, pp. 256, «Premessa» di Donadeo. L’ultimo capitolo è stato ripubblicato diviso in due parti: cfr. nn. 6 e 7. Nella seconda edizione sono stati aggiunti due capitoli: «La “Vita” di s. Sergio scritta da Epifanio il Saggio» [cfr. n. 16] e «Silvano del Monte Athos e la sua preghiera per gli uomini» [cfr. nn. 10 e 17]; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20173, pp. 275, Introduzione di A. Dell’Asta. La terza edizione recupera il testo integrale della prima edizione 1948. Traduzioni : (Francese) Le christianisme russe, traduit par Ch. Roux de Bézieux et Y. Moubarac, Casterman, Tournai 1963, pp. 196; (Spagnola) Cristianismo ruso, trad. A. Ortiz García, Ediciones Sígueme, Salamanca 1966, pp. 318.
  4. «Prefazione» a Relazioni di un pellegrino. Da un manoscritto del Monte Athos, LEF, Firenze 19491, pp. 7-22; LEF, Firenze 19782.
  5. «Prefazione» a Epifanio il Saggio, San Sergio Monaco russo, Mazza Editore, Firenze 1950, pp. 5-6.
  6. Il cristianesimo russo e la Chiesa cattolica, Prima parte, in «Fides. Rivista mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede in Roma», Anno L, ottobre 1950, n. 10, pp. 264-270. Cfr. n. 3.
  7. Il cristianesimo russo e la Chiesa cattolica, Seconda parte, in «Fides. Rivista mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede in Roma», Anno L, dicembre 1950, n. 12, pp. 330-334. Cfr. n. 3.
  8. «Prefazione» a Betocchi – L. Fallacara – N. Lisi, Mistici medievali, Edizioni Radio Italiana, Torino 1956, pp. 5-14. Il volume contiene, tra le presentazioni di alcuni tra i più grandi mistici medievali, anche quella relativa a san Sergio di Radonez, pp. 67-78.
  9. Introduzione e commento a Lode alla Vergine. Inno Acathistos alla divina Madre, Opera della Regalità, Milano 19591, pp. 84; Edizioni Polistampa, Firenze 20032, pp. 118, nuova Premessa «Per il centenario della nascita di Giorgio La Pira, 1904 – 2004» (pp. 7-9), e Postfazione di G. Conticelli, «Divo Barsotti, Giorgio La Pira e la Russia» (pp. 85-94). Il volume contiene anche due lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII e il Discorso di Giorgio La Pira al VI Congresso Eucaristico Nazionale, Catania 1959 (pp. 105-116).
  10. Spiritualità del Cristianesimo orientale. Silvano del Monte Athos (+1938), in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VI, marzo-aprile 1961, fascicolo II, pp. 177-189. Ripubblicato in Nella comunione dei santi, Vita e Pensiero, Milano 1970, 395-414. Cfr. n. 17.
  11. «Presentazione» a Mistici russi. Antologia di scritti spirituali, Borla, Torino 19611, 5-14; Edizioni Il leone verde, Torino 20002. Il volume contiene testi di s. Serafino di Sarov, Macario di Optina, Giovanni di Kronstad, Silvano del Monte Athos. Traduzioni: (Spagnola) Espiritualidad rusa, version realizada par J. L. Martin, Ediciones Rialp, Madrid-Mexico 1965.
  12. Come leggere i Mistici russi, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VI, novembre-dicembre 1961, fascicolo VI, pp. 663-665.
  13. «Profilo biografico» in Silvano del Monte Athos, Dagli scritti, traduzione di Maddalena Jager-Keel, LEF, Firenze 1962, pp. 7-19. Traduzioni: (Francese) Silouane, Abbaye de Bellefontaine 1969, 7-18. (Catalana) Silvà del Mont Athos, Escrits espirituels, traducció d’O. M. Diví, Publicaciones de l’Abadia de Montserrat, 1982.
  14. «Premessa» a Cebotarev e I. Jefimov, Vita di San Tichon di Sadonsk, Morcelliana, Brescia 1963, pp. 7-15.
  15. Gli starzi – Santità e dottrina del monachesimo russo, in «Rivista di vita spirituale», Anno XXII, maggio-giugno 1968, fascicolo III, pp. 330-343. Cfr. n. 18.
  16. La Vita di san Sergio di Radonez, in Nella comunione dei santi, Vita e Pensiero, Milano 1970, pp. 180- 193. E’ la ripubblicazione del capitolo su san Sergio in Cristianesimo russo: cfr. n. 3.
  17. Silvano del Monte Athos e la sua preghiera per gli uomini, in Nella comunione dei santi, Vita e Pensiero, Milano 1970, pp. 395-414.  E’ la ripubblicazione del capitolo su Silvano in Cristianesimo russo: cfr. n. 3, pubblicato pure in «Rivista di ascetica e mistica», Anno VI, marzo-aprile 1961, fascicolo II, pp. 177-189: cfr. n. 10.
  18. Santità e dottrina del Monachesimo russo. Gli ‘Startzi del XIX secolo, in Ancilli (a cura di), Le Grandi Scuole della spiritualità cristiana, Pontificio Istituto di Spiritualità del Teresianum, Edizioni OCD, Roma 1984, pp. 653-668. Cfr. n. 15.
  19. Cristianesimo e Chiesa in Dostoevskij, in «Rivista di ascetica e mistica», Anno XIX, ottobre-dicembre 1994, fascicolo IV, pp. 433-451.
  20. La passione per Cristo, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19961, pp. 248. Ristampa: 2003, pp. 256; Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20182, pp. 263 con una «Prefazione» di S. Givone. Traduzione: (Russa) ??????????. ??????? – ??????? ?????, Paoline, Mockba 1999, pp. 254. Traduzione di L. Kharitonov.
  21. Nella Santa Russia. Diario di viaggio, Edizioni Messaggero Padova, Padova 19971, pp. 64; Edizioni Parva, Melara (RO) agosto 20172, pp. 77. È relativo al viaggio compiuto in Russia nel mese di luglio 1996.
  22. «Tornando dalla Russia», in Ut sitis filii Patris vestri. Circolari alla Comunità dei figli di Dio, vol. IV, La Fotocromo Emiliana, Osteria Grande (BO) maggio 1999, pp. 198-202.

Inediti

( torna ad elenco sezioni )

  1. Il Cantico di san Sergio, Ritiro alla CFD, Bologna 8 febbraio 1965. Trascrizione dattiloscritta, inedita [L. V. 20, pp. 329-350].
  2. Sergio di Radonez e la santità russa, Ritiro alla CFD, Firenze 26 settembre 1971. Trascrizione dattiloscritta, inedita [L.V. 41, pp. 7-36].
  3. Il cristianesimo russo, Relazione all’Adunanza CFD, Firenze 7 febbraio 1988. Trascrizione dattiloscritta, inedita [L.V. 88, pp. 407-423].
  4. Il senso religioso in Dostoevskij, Conferenza presso il Centro culturale ‘J.H. Newman’, Firenze 18 febbraio 1988. Trascrizione dattiloscritta, inedita.
  5. Il genio religioso di Dostoevskij, Conferenza al Centro culturale ‘Enrico Manfredini’, Università di Bologna, 6 Ottobre 1995. Trascrizione dattiloscritta, inedita.

B. Bibliografia su Divo Barsotti e l’Oriente cristiano


A. Prefazioni

( torna ad elenco sezioni )

  1. Donadeo, «Premessa» a D. Barsotti, Cristianesimo russo, pp. 192; Edizioni Carroccio, Vigodarzere (PD) 19872, pp. 5-6.
  2.   D. Chioli, «Premessa» a D. Barsotti (a cura di), Mistici russi, Edizioni Il leone verde, Torino 20002, pp. 7-9.
  3. G. Conticelli, «Postfazione: Divo Barsotti, Giorgio La Pira e la Russia», a D. Barsotti, Introduzione e commento a Lode alla Vergine. Inno Acathistos alla divina Madre, Edizioni Polistampa, Firenze 20032, pp. 85-94.
  4. Špidlik, «Premessa» a D. Barsotti, La preghiera lavoro del cristiano, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20053, pp. 5-6.
  5. Dell’Asta, «Introduzione: L’unità: “Non è in questo mistero il cristianesimo stesso?” », a D. Barsotti, Cristianesimo russo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20173, pp. 5-26.
  6. Givone, «Prefazione» a Dostoevskij. La passione per Cristo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20182, pp. 5-9.

B. Recensioni

( torna ad elenco sezioni )

  1. A. Pantoni, Monachesimo e vita ascetica in Russia ieri e oggi, Recensione a Cristianesimo Russo, in «Vita Monastica», Anno XVIII, aprile-giugno 1964, n. 77, pp. 71-88.
  2. R. Scalfi, L’ecumenismo della santità, Recensione a Cristianesimo russo, in «Il Sabato», Anno IX, 27 febbraio 1988, p. 34.
  3. E. M. Vannoni, Un viaggiatore incantato, Recensione a Nella Santa Russia. Diario di un viaggio, in «Feeria», Anno VII, giugno 1998, n. 13, pp. 46-48.

C. Articoli, Miscellanee, Interventi a Convegni e Sessioni di studio

( torna ad elenco sezioni )

  1. M. Donadeo, «Pioniere dell’incontro col Cristianesimo russo», in S. Tognetti – G. Guarnieri – L. Russo  (a cura di), Cerco Dio solo. Omaggio a Divo Barsotti,,  Dehoniana Libri, Bologna 1994, pp. 343-349.
  2. M. Tenace, «L’ecumenismo spirituale di Divo Barsotti», in C. Naro – L. Russo (a cura di), Divo Barsotti. Testimone di Dio nell’Italia del novecento, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 2001, pp. 171-196.
  3. B. Petrà, «Divo Barsotti e la teologia orientale», in C. Naro – L. Russo (a cura di), Divo Barsotti. Testimone di Dio nell’Italia del novecento, Paccagnella Editore, S. Lazzaro di Savena (BO) 2001, pp. 197-210.
  4. F. Castelli, «Divo Barsotti esegeta di Leopardi e Dostoevskij», in [AA.VV.], Don Divo Barsotti: tracce di un carisma, Comunità dei figli di Dio, Settignano-Firenze 2008, pp. 71-92. Relazione al Convegno “Don Divo Barsotti e il suo messaggio”, Centro San Fedele, Milano 21 ottobre 2006.
  5. G. Blatinskij, «San Sergio di Radonez: la bellezza del’Oriente cristiano», in [AA.VV.], Divo Barsotti. Poesia e contemplazione, Edizioni Feeria–Comunità di San Leolino, Panzano in Chianti     (FI) 2008, pp. 121-127.
  6. C. Fiaschi, «Dostoevskij, la passione per Cristo», in [AA.VV.], Divo Barsotti. Poesia e contemplazione, Edizioni Feeria–Comunità di San Leolino, Panzano in Chianti     (FI) 2008, pp. 141-178.
  7. M. Ientile M., Don Divo Barsotti, un precursore, in «La nuova Europa», Anno XVI, maggio-giugno 2008, n.3, pp. 20-33.
  8. N. Valentini, «Il dialogo con l’Oriente cristiano: Divo Barsotti e il cristianesimo russo», in [AA.VV.], “Apre gli occhi l’Amore…”. Studi su Divo Barsotti nel V anniversario della morte, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011, pp. 137-159.
  9. N. Valentini, «L’ecumenismo spirituale in Divo Barsotti», in A. Ziino (a cura di), Il dilatarsi di un sogno. Divo Barsotti nel centenario della nascita (1914-2014),  Società Editrice Fiorentina, Firenze 2015, pp. 129-143.
  10. Tognetti, «La spiritualità del monachesimo russo nella Comunità dei figli di Dio», in A. Ziino (a cura di), I l dilatarsi di un sogno.Divo Barsotti nel centenario della nascita (1914-2014), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2015, pp.145-156.
  11. A Ziino, «Firenze, la Russia e don Divo Barsotti», in Luppi M. (a cura di), Tra Occidente e Oriente. Dal messaggio lapiriano alla Dichiarazione di Cuba, Edizioni Polistampa, Firenze 2019, pp. 117-144.
  12. A. Ziino, «Don Divo Barsotti», in AA.VV.,  La vita nello Spirito tra Oriente e Occidente – Un’unica via, due sentieri per rispondere alle sfide dell’oggi. Seminario  di  studio e  di  dialogo, Loppiano, 12-13 giugno 2017: Testimonianze contemporanee dall’Occidente in dialogo con l’Oriente, di prossima pubblicazione.

Tesi

( torna ad elenco sezioni )

  1. Amidei, Una profezia nel preconcilio: l’incontro della mistica tra oriente e occidente nel pensiero di Divo Barsotti, Tesi di licenza in Spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Relatore: G. Marani. Roma, anno accademico 2006-2007. Inedita.
  2. Tavernaro, Contributi al dialogo ecumenico negli scritti di Divo Barsotti (1914-2006), Tesi per il Corso di laurea in lettere presso l’Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di storia. Relatore: P. Bettiolo. Anno accademico 2009-2010. Inedita.
  3. Terreni, Don Divo Barsotti, testimone e profeta dell’unità dei cristiani, in relazione con il cristianesimo russo, Esercitazione per la Laurea magistrale in Scienze Religiose presso l’Isituto Superiore di Scienze Religiose “B. Niccolò Stenone”, Pisa 2013-2014. La tesi è stata pubblicata: F. Terreni, Don Divo Barsotti. L’Unità vissuta, Edizioni Cantagalli, Siena 2014, pp. 93, «Introduzione» di M. Lucchesi (pp. 3-6).
  4. Colonello, L’ecumenismo ante litteram di Divo Barsotti, Elaborato per il Master di 1° livello in Dialogo interreligioso, Istituto di Studi Ecumenici ‘S. Bernardino’, Venezia 2013-2014. Inedito.