giovedì, Giugno 01, 2023

Ogni letteratura è sacra (1987)

Facendoci conoscere l’uomo a immagine di Dio, la grande poesia ci fa conoscere in qualche modo anche Dio.

Pertanto ogni letteratura ha carattere sacro: nella parola vera dell’uomo, parla anche Dio.

Pensieri extra vaganti, n. 35

Ha ragione Dostoevskij (1945)

Ha ragione Dostoevskij. Il tuo amore deve abbracciare tutto: tutto l’universo: tutta la creazione deve esultare in te nella pienezza della Vita divina. L’estasi non strappa alla terra, ma eleva con te la terra, nella luce di Dio – la trasfigura in Dio.

Il Cristianesimo vero ha sempre rinnegato un ascetismo manicheo che veda nella rinunzia e nel rinnegamento il suo fine. Il cristiano non può rinunziare a nulla, tutto è suo – e tutto egli deve portare con sé, elevare con sé fino a Dio, nell’amore.

La fuga immobile (diario), p. 145, 8 novembre 1945

Convertirsi leggendo Dostoevskij (1980)

Mi sono convertito perché ho letto Dostoevskij, e se non leggevo Dostoevskij a quest’ora non ero prete, ve lo dico schiettamente. A quest’ora sarei stato scrittore, poeta, quello che volete, ma non prete. E forse nemmeno cristiano.

Adunanza a Firenze, 6 gennaio 1980

Bach e Beethoven (parlare attraverso la musica) (1968)

La parola non è esclusiva al linguaggio articolato: …anche il suono, che non è linguaggio articolato, è espressione di umana intelligenza, anzi di genio. Si pensi la musica; non si vorrà certo dire che Bach o Beethoven non ci parlino attraverso la musica. La musica è un linguaggio che ha un contenuto umano d’intelligibilità, è espressione di vita spirituale; tanti anzi dicono che la musica è l’espressione più alta, più vera del mondo spirituale umano.

Vorrebbe dire allora che, il linguaggio articolato non esprime fino in fondo il nostro mondo interiore.

Adunanza a Firenze, 1° dicembre 1968