sabato, Settembre 23, 2023

Amore e odio (1990)

Commento a 1Gv 3, 13-15.

II mondo è dominato dal maligno. I discepoli hanno fede e conoscono Dio, hanno l’amore e vivono in comunione fra loro. Ma il mondo non solo non conosce Dio ma non conosce neppure i fratelli, e come non ama Dio, così odia i fratelli. (…) Così i fratelli si trovano a vivere come stranieri nel mondo, ma vivono una perfetta comunione di amore fra loro; in questa comunione, Dio stesso è presente e diviene la loro vita. La divisione si è già compiuta. Chi ama è già entrato nella vita, chi non ama è già nella morte. La divisione è determinata precisamente dall’amore e dall’odio.

L’accento diviene lirico ed è sentimento di vittoria: «Noi sappiamo, dice il testo, di esser passati dalla morte alla vita perché amiamo i fratelli». L’amore dei fratelli, così com’era predicato, ma soprattutto com’era vissuto, era una meravigliosa novità per coloro che avevano creduto ed erano venuti a far parte della Comunità. Essi sperimentavano il dono della salvezza nell’amore che li univa fra loro. Era l’amore che essi avevano conosciuto, perché si erano sentiti amati da Dio, da un Dio che si era fatto uomo per loro e aveva dato la suprema testimonianza di amore nella sua morte. Quel medesimo amore regnava ora nella Comunità. Fra poco l’apostolo dirà: «anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli», come fosse la cosa più ovvia e naturale. Era quel medesimo amore e non poteva operare diversamente. Ma l’esperienza dei fratelli ora faceva conoscere meglio anche lo stato di chi non aveva conosciuto l’amore. «Chi non ama rimane nella morte». Sono parole e sono testimonianza di un’esperienza, ma dell’esperienza di prima, di quando essi non avevano ancora conosciuto l’amore. «Chi non ama rimane nella morte».

(…) Si può anticipare a proposito dell’amore, quanto l’autore scriverà poco dopo: «Chi ama è nato da Dio». La fede può essere implicita. Chi ama è nato da Dio. Non si dice chi ama Dio, non si dice che questo amore debba essere cristiano. È sufficiente che sia amore, perché sia cristiano; è sufficiente che sia amore perché debba essere già la prova di una presenza di Dio nel cuore dell’uomo, perché la carità è da Dio e non può esservi amore là dove non vi è Dio. La grande novità cristiana è precisamente l’amore. Detto così senza alcuna determinazione è già amore gratuito e universale, ha i caratteri stessi dell’amore di Dio. Non è amore di alcuni, non avendo un suo oggetto si estende a ciascuno. Chi sceglie non ama, il motivo per cui si sceglie toglie all’amore la sua gratuità. Se questo amore riguardo all’oggetto è universale, riguardo al soggetto è come l’amore di Cristo ed esige il dono totale. Chi ama veramente è colui che nell’amore realizza se stesso ed è amore. Nel suo atto impegna se stesso fino alla morte. È l’amore di Dio che vive nel cuore dell’uomo; è la prova di una presenza di Dio nel cuore del mondo. Si rivolge a tutti: non è detto «chi ama i fratelli»; è un amore che non conosce un oggetto precedentemente al suo atto, perché tende per sé a tutti. Non ha limiti nell’oggetto, non ha limiti nel soggetto.

(…) Chi ama, nel suo amore medesimo salva. Invece «chi odia il suo fratello, è omicida». L’atto interiore non è un atto gratuito e inefficace, ha una sua efficacia reale. Se l’odio esclude e respinge, opera veramente la morte. Nel suo odio un uomo ha già ucciso il fratello; ha espulso dal suo cuore il fratello, quasi egli non fosse, in se stesso gli ha dato la morte. Ma se questo è vero dell’odio, è vero anche dell’amore. Chi ama porta tutto il mondo dentro di sé e in sé lo salva. Così ha salvato il mondo Gesù.

(…) In me tutti debbono essere salvi. Porto in me tutto quello che amo; non posso dividermi da alcuno, perché l’essere del cristiano in cui egli sussiste, è il Cristo, e il Cristo è tutta l’umanità redenta divenuta una con Lui. Ogni uomo è come l’ipostasi dell’universo. Così la salvezza di uno solo è in qualche modo la salvezza di tutti; ma così nell’odio ogni uomo più ancora che dare la morte al fratello, uccide se stesso. «Chi odia è omicida», scrive l’apostolo; egli uccide il fratello perché dà la morte a se stesso. Nella sua morte muore anche il fratello, come nella sua vita, se ama, anche il fratello si salva.

Meditazioni sulle tre lettere di Giovanni, pp. 91-95

È il tuo amore che fa la prossimità (1980)

Miei cari fratelli, nelle nostre Costituzioni vi è un comma che ci parla dell’amore del prossimo. Oggi tutti i movimenti, tutte le congregazioni parlano dell’amore del prossimo, dicendo che si deve fare questo e quello e si è dimenticato che l’amore di Dio si rivela nel modo più alto proprio nel morire per i peccatori, nella morte per il peccato del mondo. Il nostro amore per il prossimo – ecco il punto specifico della Comunità – consiste soprattutto nell’intercessione; non esclude tutte le altre forme dell’amore, ma include soprattutto l’intercessione per i peccatori. Come Silvano del Monte Athos, noi dobbiamo sentirci impegnati a pregare per coloro che perseguitano la Chiesa, per coloro che ci umiliano, per coloro che ci calpestano; per coloro che calpestano Dio, per coloro che bestemmiano Dio, per coloro che fanno il male del mondo. Il mondo per questi uomini è sotto la minaccia di essere distrutto; siamo arrivati a tal punto che non c’è più sicurezza. Siamo veramente smarriti e sgomenti perché il male oggi sembra avere ogni potere; ci troviamo realmente di fronte alla possibilità di essere distrutti. E noi dobbiamo pregare per loro e dobbiamo sentirci fratelli di questi! E dobbiamo donare la nostra vita per loro, perché essi siano salvi.

Tutto questo lo possiamo fare soltanto con la preghiera, perché questi uomini non hanno bisogno di altro: il nostro amore non si può manifestare altro che in una preghiera vera, perché non vi è altro modo per prendere sopra di noi il loro peccato. Essi ci possono calunniare, ci possono perseguitare, ma dipende da loro; noi non possiamo provocare il loro male. Fintanto che noi non siamo chiamati a sopportare le loro persecuzioni, noi non abbiamo altro mezzo di vivere il nostro amore per loro che in una preghiera umile ma piena di amore, che ottenga per tutti il perdono di Dio. Certo questo perdono implica prima di ogni altra cosa la grazia della loro conversione. È evidente questo, ma non dobbiamo amarli in quanto si possono convertire, ma in quanto ora sono peccatori ed hanno bisogno di più della nostra offerta d’amore. Quando si saranno convertiti sarà facile amarli, perché ci sentiremo uno con loro nei nostri sentimenti; è nella misura invece che sono ora nel peccato che il nostro amore deve essere reale, deve essere concreto, deve offrire qualcosa a Dio, perché essi con noi siano salvi.

(…) Avete capito cos’è l’amore del prossimo? Si tratta di qualche cosa che trascende ogni nostro pensiero, di qualche cosa che è superiore a tutti i poteri dell’uomo. Notate che nei primi due secoli cristiani quello che distingue la morale cristiana nella Didachè, nello Pseudo–Barnaba, nel Dialogo con Trifone e nelle Apologie di san Giustino, in sant’Ireneo, in tutti i Padri della Chiesa, quello che distingue il Cristianesimo non è l’amore del prossimo, ma l’amore dei nemici, perché il prossimo non è dato ora dal legame del sangue o dalla razza o dalla stessa religione: la prossimità la fa il tuo amore. È prossimo per te colui che tu ami; allora siccome tu ami universalmente tutti, tutti sono tuo prossimo, tutti sono tuoi fratelli. Sono tuoi fratelli i terroristi, è tuo fratello l’assassino di tua moglie, come è tuo fratello colui che perseguita la Chiesa. È il tuo amore che fa la prossimità. È l’amore di Dio che non soltanto ha fatto prossimo del Cristo ogni uomo, ma l’ha fatto suo fratello, suo corpo, suo sangue, l’ha fatto uno con Lui. Certo, rimane da parte delle singole persone il consenso ad essere amate, ma in atto primo il Cristo ha perdonato già tutti, tutti ha salvato e ha fatto uno con sé.

Sentirci amati da questo amore che supera ogni abisso di colpa, che vince tutte le nostre resistenze; abbandonarci a questo amore, ma anche sapere amare come ha amato Gesù! Ecco quello a cui ci chiama la Comunità. Ed è un comma delle nostre Costituzioni: l’intercessione. Ci siamo tutti dati a Dio come vittime per il peccato del mondo, ci siamo offerti come Gesù sopra l’altare perché la nostra vita paghi il peccato degli uomini.

Esercizi spirituali a La Verna, 6 agosto 1980

Credere all’amore (1984)

 È la vostra fede che realizza in voi la divina Presenza, perché credere all’Amore è aprirsi secondo l’amore nel quale si è creduto. Tanto vi dilatate nella fede quanta è la vostra fede in Dio che è l’Amore.

Credere all’Amore! Volete essere sante come santa Teresa? Non potete chiedere questo a Dio, perché, voler essere santi ‘come’ è già offendere Dio. Forse sarete meno sante di santa Teresa, ma non potete dare una misura all’amore divino. Io non posso accettare e mi ribello, quando leggo nella vita di certi santi – per esempio del beato Bertone o di san Paolo della Croce – che vogliono essere più santi degli altri! ‘Più’: che senso ha il più? Che senso ha il più e il meno, quando si tratta di Dio? lo voglio amare Dio come Dio si ama. Non c’è un più e un meno: c’è l’infinito e perciò soltanto l’infinito è la misura con la quale si può amare Dio. Altrimenti il mio amore l’offende, è indegno di Lui.

Voi sarete forse meno sante di santa Teresa, ma non potete mettere un limite alla vostra santità. Lasciate che lo metta la vostra natura, non la vostra volontà; lasciate che lo metta il decreto divino ma non mettetelo voi. Voi dovete adeguarvi a Dio. D’altra parte, il nostro adeguarci a Dio avviene secondo le possibilità della nostra natura. Il concetto che noi possiamo avere di Dio, non sarà mai adeguato alla sua infinita essenza. Perciò un limite vi è, ed è nella nostra natura, ma non deve essere nella nostra volontà, nel nostro giudizio. lo non posso volere esser santo come santa Teresa o san Paolo. Certamente sarò molto meno, ma non è questo che conta. Conta il fatto che io devo essere colmato secondo la misura, secondo il concetto, secondo la conoscenza che Dio mi dà di Se stesso, perché la legge dell’uomo è Dio stesso. Nel cristianesimo non c’è altra legge. Lo dice san Paolo e lo dice san Giovanni della Croce. Leggete quella che è veramente la promulgazione della legge, nel Nuovo Testamento, alla fine del Sermone della montagna: «Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5, 48). La legge dell’uomo è Dio. Tu devi essere Lui! E naturalmente Dio si rivela a ciascuno in modo diverso ma per ciascuno la rivelazione di Dio è sempre la rivelazione di una perfezione che l’uomo non potrebbe pensare più grande. È secondo quella misura che io devo essere santo. Un’intelligenza più alta della mia o un’anima più pura della mia può avere di Dio una concezione ancor più alta della mia, ma sempre finita. L’infinito – è vero – si proporziona alla finitezza della mia intelligenza, ma la misura è quella e non un’altra: è Dio stesso.

Ecco che cosa vuol dire credere all’Amore: aprirsi, dilatare la propria anima ad accogliere Dio.

(…) Non scoraggiatevi mai, non trovate mai motivo di delusione o di stanchezza. Credere all’Amore vuol dire avere una riserva continua ed inesauribile per proseguire il cammino. Come fai a temere? Come fai a scoraggiarti? Come fai a fermarti lungo la via? Come fai a essere delusa? Dio con tutta la sua onnipotenza, Dio con tutto il suo amore, tutto ti si dona. Credere all’Amore!

(…) Apritevi all’amore di Dio. Se la santità alla fine rimane dono di Dio, a voi tocca soltanto di aprirvi nella fede ad accogliere il suo amore. È troppo facile questa santità? Non è più facile di quella che acquistò santa Maria Maddalena che era una donna di strada. Si gettò ai piedi del Cristo e quando si alzò ottenne il suo elogio: «Le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato» (Lc 7, 47). Perché «ha molto amato»? Che cosa aveva fatto? Aveva creduto all’Amore, non c’era altro. Tutto il suo peccato non l’aveva arrestata nel suo ardore, l’aveva gettata ai piedi del Cristo. Aveva creduto e si era abbandonata, si era aperta a ricevere il dono dell’amore divino.

Questo è credere all’Amore.

Spiritualità carmelitana e sacramenti, Edizioni OCD, Roma 2014 (II ediz.), pp. 303-308

 

 

Dio non è Dio senza di me (1984)

Quando io nella Messa dico «Padre veramente santo», dovrei morire sull’istante se capissi qualcosa. È che non capisco nulla!… È una cosa enorme, più grande di quanto si possa immaginare, che noi, povere creature da nulla – ma fosse pure tutta la creazione, tutti gli angeli insieme – proprio noi entriamo nel movimento di amore eterno, infinito onde il Figlio unigenito si volge al Padre suo. Siamo sul piano della Trinità, non siamo sul piano della divinità una. Perché il rapporto con la divinità una è il rapporto della creatura, ma il rapporto con le Persone divine è proprio soltanto della Trinità. Noi entriamo a far parte di questo mistero. Vi entriamo a motivo dell’Incarnazione del Verbo, vi entriamo per il fatto che il Verbo, incarnandosi, ci ha assunti tutti nell’unità della sua natura umana. Ha fatto di noi tutti il suo stesso corpo e ora tutti ci coinvolge in quell’infinito movimento di amore che lo porta al Padre: «Padre veramente santo!».

(…) Vivere la Messa – aveva ragione san Vincenzo Ferreri – è molto più di qualsiasi contemplazione mistica, molto più di qualsiasi esperienza mistica. Nessuna esperienza mistica può essere paragonata alla Messa. Se la viviamo! È che nessuno la vive! Nemmeno san Lorenzo da Brindisi che ci metteva quattordici ore per dirla! Ma anche dicendola così, non la si vive lo stesso. Perché è vivere la stessa vita di Dio. Ora, quando si meditano certi testi della Messa si rimane senza fiato: che cosa avviene? Avviene che Dio, il Padre, riceve il suo Figlio da me: Offerimus. «Ti offriamo, Padre santo, questa vittima». Lo si dice in tutte le preghiere eucaristiche.

Il Padre può essere senza il Figlio? Che Dio sia Dio lo deve a me! Capite che cosa vuol dire la Messa? Perché il Padre non può essere senza il Figlio e il Padre riceve il Figlio da me, dalle mie mani! Certo che me lo dà per riceverlo, perché il Padre non può mai essere separato dal Figlio suo, però lo riceve da me. Me lo dà realmente in tal modo che da me deve riceverlo: Offerimus! Ma ci rendiamo conto? Dio non è Dio senza di me! Dio ha voluto in tal modo unirmi alla sua intima vita che, in qualche misura, senza di me Egli non è. Queste parole sembrano bestemmie, ma le hanno dette dei mistici. Non so se conoscete il Silesio, il più grande mistico tedesco del secolo XVII. Lui dice precisamente questo: «Senza di me, Egli non è». Certo, sarebbe lo stesso, ma ha voluto in tal modo amarmi, in tal modo ha voluto legarmi alla sua intima vita che da me Egli riceve Se stesso. Se io vivessi la Messa!

È che la Messa mi trascende infinitamente. lo nemmeno capisco qualcosa. Ma se la vivessi anche un poco, sarebbe già l’andare oltre ogni esperienza mistica, perché nella Messa non solo si dà Dio a Dio in Dio, ma in tal modo si dà che, senza di me, Dio non sarebbe. Togliete una Persona divina alla Trinità e la Trinità stessa non esiste più. E il Padre mi dona il Figlio e me lo dona così realmente che da me ora deve riceverlo.

Si impone però che io abbia coscienza che il Figlio è mio, come diceva san Giovanni della Croce: «Gesù Cristo è mio e tutto per me». Dio è nostro! La prima cosa che dobbiamo realizzare nella Messa è precisamente questa. Dio in tal modo si dona alla Chiesa che la Chiesa possiede il Figlio di Dio come sua ricchezza, come sua gioia, come sua vita, come sua proprietà. lo non posseggo me, ma posseggo Lui.

(…) Noi non siamo: l’essere che abbiamo lo riceviamo da Dio. Ma il mistero che supera ogni grandezza è che io non ho da Dio soltanto l’essere creato, non ho soltanto questo mondo. Infatti me l’ha dato: sono re del creato. Oh, la povertà… la povertà è soltanto per essere ricchi. Perché dopo il peccato originale il possedere le cose ci fa essere posseduti dalle cose, schiavi delle cose. Nella misura che ce ne liberiamo, ne diveniamo padroni. Chi è stato più padrone del mondo di san Giovanni della Croce o di san Francesco d’Assisi? (…) C’è veramente in loro una presa di possesso della creazione. Ma che cos’è tutto questo? Anche se il Signore mi desse – e me l’ha data – tutta la notte stellata come a san Giovanni della Croce, che me ne farei? Dio non mi dona soltanto il mio essere, Dio non mi dona soltanto la creazione: Dio mi dona Se stesso.

Spiritualità carmelitana e sacramenti, OCD 2014, pp. 220-223

L’amore di Dio è eterno (1958)

L’eternità dell’amore divino di una cosa ci fa certi: che Egli ci ha preceduto. Non è conseguenza di cosa alcuna, l’amore di Dio: prima che noi fossimo, prima che il mondo fosse Egli ci amava. Ci rendiamo noi conto di cosa voglia dire questa verità?

Se Egli ci ha amato sempre non può che amarci sempre, perché l’amore onde Egli ci ama è l’amore stesso onde Egli si ama. Allora, se è l’amore onde Egli si ama, penso che non abbia mai amato me? Non certo me in quanto sono separato da Lui: amandomi Egli di fatto mi trae in Se stesso. L’atto dell’amore divino non è soltanto l’atto onde Egli si dona alla creatura, è l’atto onde Egli trae la creatura nel Suo intimo seno. L’atto dell’amore di Dio, l’atto dell’amore del Padre, è il dono dell’Unigenito Figlio al mondo, ma il dono dell’Unigenito Figlio al mondo che cos’è? È l’assunzione della natura umana da parte di Dio. Vedete dunque che l’atto dell’amore di Dio onde Dio si dona, è anche l’atto dell’amore onde Egli si ama, perché amando Egli porta veramente la creatura dentro di Sé. E proprio perché è così l’amore di Dio, non possiamo temere e non dobbiamo temere.

Egli ci ama come ama Se stesso. Se Egli ci amasse in modo diverso dubiteremmo di essere mai amati e di essere amati da Lui, ma se Egli ci ama come ama Se stesso il suo amore è indefettibile, nulla può stancarlo, nulla può far finire questo amore. Potrebbe non amarci più, quando non potesse amare più Sé.

(…) Egli ci ama di un amore eterno. Guardate che questa verità ci radica nel più intimo della vita  divina, ci radica nell’intimo centro dell’essere stesso di Dio; siamo come radicati, piantati nel cuore stesso della Divinità. Certo, il nostro peccato ci separa da Dio, ma non separa Dio dall’amore onde Egli si ama, non toglie a Dio di poterci amare di un amore eterno ugualmente, fintanto che noi rimaniamo quaggiù. Rimanere quaggiù vuol dire rimanere in un’economia di salvezza, in un’economia di chiamata. Che cosa vuol dire Vangelo? “Buona novella”, il messaggio dell’amore di Dio. Ora fin tanto che rimango nel mondo, questo messaggio io l’ascolto. Perciò i predicatori dicono male quando dicono: «Pensa, Dio potrebbe stancarsi!». Dio non si stanca mai: sei tu che cadendo con la morte in un mondo in cui tutto è definitivo e non vi è più un messaggio, in cui Dio non più offre l’amore, ma stabilisce le cose ormai per sempre là dove sono, sei tu che cadendo in quest’altra economia ti escludi per sempre da Dio. Ma fintanto che vivo quaggiù, io son chiamato ad essere incorporato a Cristo, ad essere assunto da Lui, ad essere uno con Dio. Non io soltanto, ma ogni uomo che vive! Dio ci ha amato di un amore eterno: «in caritate perpetua dilexi te» (Ger 31, 3). Quello che dice Dio a Israele non è che l’eco di quello che dice il Padre al Figlio suo, perché d’un amore eterno, come d’un amore divino, Dio non può amare che Sé. Il Padre il Figlio, il Figlio il Padre eternamente, inviolabilmente, indefettibilmente, immensamente di un amore unico ed immenso; è l’eco di quella parola, è anzi quella stessa parola, è anzi quel medesimo amore, perché io effettivamente sono veduto dal Padre come già una sola cosa col Cristo, anche se sono peccatore; altrimenti faremo offesa al Cristo, perché Gesù ha preso veramente sopra di sé tutti i miei peccati, non quelli soltanto che ho commesso, ma quelli che potrei commettere, tutti.

Sicché non c’è mai un ‘basta’ all’amore di Dio fintanto che vivo quaggiù.

Dal Ritiro a Venezia del 26 dicembre 1958

Una sposa che ti ami… (1990)

«Una sposa che ti ami» [cfr. terza Romanza di S. Giovanni della Croce]. Se il Padre vuol donare una sposa al Figlio, il Figlio sarà lo Sposo che si dona alla sposa, e la sposa dovrà donarsi allo Sposo. Nessun altro legame tra la sposa e lo Sposo, tranne quello dell’amore. «Una sposa che ti ami»: che cosa vogliono dire queste parole? Suppongono che l’unione nuziale si debba compiere in un duplice dono: il dono dello Sposo, perché la creatura non potrebbe esser la sposa del Figlio di Dio se il Figlio non amasse e si donasse per primo; ma anche il dono della sposa che risponde all’amore dello sposo col suo medesimo amore. In questo vicendevole dono si consuma l’unione.

È necessario che un medesimo amore regni nell’uno e nell’altro; in questo amore si unisce lo sposo alla sposa e la sposa allo sposo. Come lo Spirito Santo è l’Unità del Padre e del Figlio, così nello Spirito Santo si compie l’unione dello Sposo, che è il Figlio di Dio, con la sposa che è la creatura. È nell’atto di quell’amore che ordina l’uno all’altro gli sposi e realizza il dono vicendevole dell’uno all’altro, che si compie l’unione. Il Padre celeste, nel disegno di dare al Figlio una sposa, determina anche che la sposa lo ami. Non è solo lo Sposo che ama, anche la sposa amerà lo Sposo. E potrà amare lo Sposo di quell’amore che Egli “merita”, perché il suo amore è di Spirito Santo.

Una volta che la persona creata diviene la sposa del Cristo, avviene quello che dice il Padre: «La quale sposa, per il tuo valore, meriti di aver la nostra compagnia». Se tu sposi, tu perdi il tuo nome, prendi il nome dello sposo. Nel matrimonio la sposa perde il suo nome e acquista il nome dello sposo. Per il valore e la dignità dello Sposo, la sposa stessa entra ora nel mondo di Dio, «in compagnia» non solo del Figlio ma anche del Padre. Il Figlio stesso la solleva e la porta per la forza del suo Spirito. Se la sposa acquista la dignità dello Sposo, essa ora per il Padre conta quello che conta il Figlio di Dio. Il Padre non separa più quello che ha unito l’Amore. La sposa è veramente una cosa sola con lo Sposo, possiede la sua stessa ricchezza, vive la sua medesima vita. Per questo entra nel mistero inaccessibile di Dio, è ammessa a vivere una sua comunione col Padre. Inseparabile dal Figlio, essa in Lui diviene inseparabile anche dal Padre. Dal Padre essa viene generata nella generazione stessa del Figlio, col Figlio essa vive nell’Abisso di Dio, in pura relazione di amore al Padre. Non si moltiplicano le Persone divine, ma la sposa non è più estranea alla compagnia dei Tre, la sua vita è la vita stessa di Dio.

Il disegno di Dio dipende tutto dalla libertà dell’amore, dall’amore del Padre che vuol donare una sposa al suo Figlio, dall’amore del Figlio che gradisce la sposa. La libertà tuttavia non toglie nulla alla realtà dell’amore. Non sarebbe amore se non fosse libero, ma perché è l’amore di Dio, è anche un amore infinito, e nulla esclude nel dono che Dio fa di Sé come Sposo alla sposa.

Se la sposa si nutrirà del medesimo pane del Padre, allora conoscerà il suo Sposo come lo conosce il Padre e in questa conoscenza godrà del suo possesso. Nel possesso dello Sposo, essa vivrà la pienezza di tutti i suoi beni, come li conosce e li gode il Padre: «affinché conosca i beni che io ho in tal Figlio, e con me si feliciti della tua grazia e leggiadria».

Davvero, come scrive l’apostolo Giovanni, «il Figlio di Dio è la vita eterna», ed è nel Figlio di Dio che l’uomo possiede questa vita che è la vita anche del Padre. Il Figlio si darà alla sposa e diverrà tutto il suo bene come Egli è il bene del Padre. La vita della sposa non è che lo sposo. La conoscenza di Dio non può moltiplicare Dio in una sua immagine vana, la sua conoscenza vera non può essere che il possesso di Dio, non può essere che la sua dimora nell’uomo.

Alle parole del Padre il Figlio risponde: «Molto lo gradisco, Padre». Libertà nel Padre, libertà nel Figlio. È libero l’amore del Padre nel creare e nel voler dare una sposa al suo Figlio, è libero l’amore del Figlio che fa sua la volontà del Padre.

La teologia spirituale di San Giovanni della Croce, pp. 115-117

L’assenza di Dio (1977)

Abbiamo detto che nella Comunità ci siamo impegnati a vivere una vita di preghiera. Però non ci siamo impegnati a dire tante preghiere, tanti esercizi di pietà. Vi ho detto che vi posso anche dispensare da tutto nella misura che questo non è un mezzo necessario al progresso della vostra vita spirituale, ma non posso dispensarvi dal fatto che la vostra vita divenga una vita di preghiera. Allora la cosa importante, per vivere questa preghiera, è che nasca in voi il desiderio. E sono molto contento quando mi dite che non sentite Dio e che Dio è per voi come se non fosse. Vi ho già detto prima: voi non avreste questo sentimento dell’assenza se nel vostro spirito non ci fosse già la presenza di Dio. È proprio il fatto di averlo in qualche modo conosciuto non psicologicamente, ma spiritualmente che la vostra anima aspira a Lui, sente il suo vuoto, sente la mancanza di Dio. Questo sentimento dell’assenza è il segno positivo di una presenza.

Quando mi dite che avete tante esperienze interiori, io ci credo e non ci credo; potete benissimo scambiare i vostri sentimenti con il senso della divina Presenza nel modo positivo. Invece non si sbaglia mai quando c’è in noi questa fame, questo bisogno di Dio e non lo sentiamo. Per questo io sono contento quando voi vivete in questa desolazione, in questa povertà. Se però me lo dite così tranquillamente, contente della vostra piccola mediocrità, allora no di certo, allora è come il non sentirlo dei dannati: vivreste la vostra condanna come se Dio non vi importasse più e il mondo di quaggiù fosse tutta la vostra vita. Ma quando le cose presenti non vi dicono nulla, non possono legare il vostro spirito, non possono legare la vostra anima, vi sentite come esuli; vi sentire come stranieri in un mondo non vostro, allora sì che tutto va bene, perché quaggiù non siamo in paradiso.

Di qui ne deriva che per noi la certezza maggiore di una vita spirituale è più la desolazione interiore, il sentimento dell’assenza di Dio, questo tormento di cercarlo e di non trovarlo quasi Egli non fosse, piuttosto che il sentimento della dolcezza e della pace. Questi sentimenti possono esserci, ma non vi danno sicurezza; hanno sempre in sé un carattere di ambiguità, e di fatto è esperienza psicologica. Come fai tu a sapere se è veramente Dio? Solo quando siamo nell’estasi. Allora può esserci veramente il carattere positivo di una presenza divina senza errori.

Bisogna veramente che la vostra vita spirituale implichi un tormento per il desiderio di essere con tutto l’essere vostro nel cielo, in una visione di Dio, in un possesso di Dio definitivo. Fintanto che non c’è il tormento non c’è Dio, perché allora vuol dire che vi adattate al vostro vivere presente. Ecco perché l’espressione più vera della vita spirituale la esprime santa Teresa con le parole: «Muoio perché non muoio!»; fintanto che non si arriva a questo, noi giochiamo, non viviamo in modo pieno questo desiderio di Dio che diviene tutta la vita.

Ritiro a Firenze, 16 ottobre 1977

Il ritardo di Dio (1959)

«…E tardando lo sposo a venire, esse si assopirono tutte e dormirono» (Mt 25,5).

Il Signore sembra avere una visione pessimistica della vita spirituale delle anime che Egli ha chiamato: «tutte» si assopirono. Non c’è distinzione tra vergini sagge e vergini stolte; sembra che nessuna anima sappia attendere Dio, restar desta nell’amore. Tutti ci adagiamo nel sonno, e abbiamo bisogno di un grido che ci svegli per riprendere il cammino, che poi nuovamente interrompiamo per abbandonarci al sonno.

Ora però non voglio parlar tanto del sonno quanto del motivo del sonno. Qual è questo motivo? «Tardando lo sposo a venire…». Lo Sposo ritarda. Ha chiamato le vergini ed esse lo aspettano, ma una volta chiamate le abbandona, ed esse si sentono sole, e su loro pesa il silenzio di Dio. Esse non sanno sopportare l’attesa.

È sempre duro sopportare l’attesa, tanto più se la nostra vita è tutta un’attesa di Dio. Chi è impegnato nelle cose umane, nella famiglia, ecc… può aspettare più tranquillamente, sente meno la solitudine del cuore; ma per un’anima che ha rotto tutti i ponti per seguire la voce di Dio diviene veramente pesante e duro questo silenzio in cui Dio la lascia dopo che essa ha risposto. Da principio va tutto bene e l’anima non sente il distacco dal mondo; l’amore non le fa sentire le rinunzie che esige, tutti i beni terreni sono per lei un nulla. Ma dopo che ha rotto i ponti Dio sparisce e all’anima sembra di essere stata ingannata. «Tu mi hai sedotto, Signore…», dice Geremia (cf. Ger 20,7).

Silenzio. La vita spirituale affonda in questo silenzio, in questa solitudine. È più normale il silenzio di Dio che la sua parola. La notte è lunga e le vergini si addormentano.

(…) Hai risposto e ti trovi solo; non senti più nulla; dopo aver lasciato tutto ti trovi nella tua povertà e facilmente cade in te ogni speran­za, ogni desiderio. Nella noia dell’attesa l’anima si abbandona al sonno.

Silenzio di Dio, notte, solitudine. Le vergini son sole e il buio e il silenzio le circondano. È lo stato dell’anima che ha risposto a Dio, perché se si risponde sul serio a Dio si spezzano tutti i legami. Vergini sagge e vergini stolte sono ugualmente nella solitudine, nel silenzio, nella notte. Devi dare tutto e non ricevere nulla. Ti sembra di avere impegnato tutta la vita e che a nessuno importi del tuo dono.

(…) Il ritardo di Dio è già la sua risposta. Dio si rivela nascondendosi; finché sai come si chiama non lo conosci, finché credi che ti sia vicino l’hai scambiato con un altro, finché lo vedi non lo vedi. Non c’è progresso nella conoscenza di Dio se non c’è progresso nella nostra ignoranza al suo riguardo. (…) La risposta di Dio alla nostra preghiera è dunque questo silenzio, questa solitudine. Non altro deve essere per noi il segno dell’amore. Dio ci dà Se stesso, e per farlo ci spoglia di tutto ciò che Egli non è.

Dal Ritiro del 20 gennaio 1957 a Firenze

La crescita del seme e i rigori dell’inverno (1957)

L’aridità, la noia, il disgusto della pietà non sono indizio di un regresso. In un primo tempo l’anima ha avuto uno slancio, una forza vittoriosa che non conosceva ostacoli e che ha permesso al seme di spaccare la terra e di uscire al sole, ma poi per molto tempo il seme resta quasi fermo.

Sembra che la vita ora dorma, ma il seme sta preparando le radici per accestire e gettare in alto lo stelo e per poter trarre l’umore dal terreno anche nei mesi di aridità. È continuo lo sviluppo dell’anima, ma questa continuità è quella di uno sviluppo organico, non lineare. Attraverso periodi d’apparente involuzione l’anima progredisce senza accorgersene. Siccome l’anima non può vedere la grazia che possiede, le può sembrare di subire arresto e può credere di aver compromesso la sua santificazione col non rispondere alla parola di Dio, ma se si ha fiducia nella parola, e se restan vivi la fede e l’abbandono, tutti gli apparenti arresti non sono che apparenza. Bisogna che il seme conosca i rigori dell’inverno per gettare radici più profonde, che assicurino la vita allo stelo malgrado le difficoltà esteriori.

La parola di Dio è un seme che ha il suo principio in Dio, non in te, e c’è sempre il pericolo che basti una difficoltà a farla seccare. È giusto che tu conosca i rigori dell’inverno e che il seme vada modificandosi senza che nulla apparisca e senza che tu te ne accorga. Non è detto che la virtù esteriore manifesti sempre il grado di maturità di un’anima: la maturità dell’anima è trasformazione dei tuoi pensieri, della tua volontà, prima che dei tuoi atti e dei tuoi movimenti. Dio lavora nel profondo. Quanti anni ci son voluti per i santi prima che apparisse quanto Dio aveva operato in loro! Erano anni apparentemente uguali a quelli delle altre anime che non avevano accolto nessun invito alla santità. Avete creduto di perder tempo e forse questo tempo è stato il più prezioso per la vostra santificazione. La vita del Curato d’Ars quando era in seminario e quando stava nascosto per non andare a fare il soldato, poteva sembrare la vita di un mediocre, d’un pavido; e invece in questa oscurità si preparava la grandezza della sua risposta. E chi avrebbe detto che da Teresa Martin, bambina viziata, querula, incapace di superare qualsiasi contrarietà, sarebbe uscita una santa? Così è per l’anima nostra: anche il nostro progredire suppone anni oscuri, involuzioni. La parola di Dio è un seme fecondo che non si smentisce; solo se tu poni un ostacolo la sua fecondità non agisce in te, ma se resti vivo nella fede la parola agisce e «non sai come». Non vedi questo crescere: il grano resta fermo per mesi e mesi, poi improvvisamente cresce con furia; e così è per te. Arresti, desolazioni interiori, aridità… Dov’è andata la divina parola? Pensi di averne colpa o che Dio non ti ami abbastanza… Ma se restano la fede e l’abbandono, il tuo crescere è continuo anche se ti sfugge. Fai credito a Dio. Anche l’agricoltore fa credito a Dio: non sta lì a guardare il seme, ma va a dormire. Non angustiarti: abbi fede, rimani in un abbandono umile e pieno, e tutto andrà bene.

Dal Ritiro del 28 aprile 1957 a Firenze

Vivere nella luce di Dio (1988)

Prima ancora di amare Dio, prima ancora di amare il prossimo, bisogna cercare di vivere nella luce di Dio. Che cosa dice san Giovanni nel Vangelo e ripete anche nella Prima Lettera? «Chi cammina nelle tenebre non sa dove va». Se noi non viviamo nella luce di Dio non possiamo dire nemmeno di amare, non sappiamo nemmeno se il nostro amore è vero, se è veramente un amore che ci avvicina a Dio oppure un amore che ci allontana da Lui. Per essere sicuri di quello che è la nostra vita intima noi non possiamo far altro che vivere nella luce, cioè mantenerci di fronte a Dio. È quello che dicevano i primi cristiani.

Sapete, i primi cristiani non erano molto favorevoli all’esame di coscienza. L’esame di coscienza per loro era mettersi davanti a Dio e vedersi nella luce di Dio. Perché fintanto che tu ti guardi soltanto, senza metterti di fronte al Signore, ti sembrerà di essere buono, ti sembrerà di fare tante cose, ti sembrerà che tu non abbia più nulla da fare (in fondo che cosa posso fare di meglio?), perché chi non si pone di fronte a Dio non vede se stesso. Per conoscere noi stessi dobbiamo conoscere Dio, è soltanto la luce divina che manifesta a noi quello che realmente siamo. Di qui l’importanza per noi di vivere in questa presenza di luce, in questa presenza di un Dio tutto santo.

Ci sentiamo noi di vivere davvero come ha vissuto Gesù? Di avere i sentimenti stessi del suo cuore divino? Davvero noi siamo umili come Lui? Davvero come Lui viviamo la volontà di Dio e possiamo dire che il nostro cibo è la sua volontà? Davvero come Lui viviamo questo amore anche per i nemici così da chiedere la loro salvezza: «Perdona loro perché non sanno cosa fanno» (Lc 23, 34)?

Nei confronti di Gesù, ecco, ci appare quello che siamo. Ci sembra di essere molto lontani dall’aver realizzato, anche minimamente, quelle che sono state le virtù del suo cuore divino e i sentimenti più profondi della sua anima; ma è proprio nel vivere in questa luce che noi sentiamo che cosa il Signore ci chiede, e allora ci sforziamo di vivere un po’ meglio, un po’ più secondo questi sentimenti. E tuttavia quanto più ci avviciniamo, tanto più sentiamo la lontananza, perché si tratta di una santità infinita, e noi siamo vicini a Dio nella misura che realizziamo questa distanza infinita. Ecco perché quando uno è santo si sente il più grande dei peccatori. Non è una menzogna; è che l’infinita santità di Dio ci trascende sempre infinitamente. Noi non possiamo, camminando, avvicinarci ad una meta infinita; ci avviciniamo nella misura che sentiamo quanto siamo distanti, che sentiamo quanto è infinitamente lontana da noi la santità che noi contempliamo in Dio stesso.

Voi capite di qui quanto sia drammatica l’esperienza cristiana; implica uno sforzo continuo, nella fiducia assoluta della grazia, ma col sentimento sempre più vivo e drammatico della nostra povertà e della nostra miseria. Chi si sente peccatore non è lontano da Dio; è chi si sente sano che non lo conosce! Se tu sei soddisfatto di te, vuol dire che ormai Dio si è nascosto al tuo sguardo. Di notte siamo tutti belli perché non ci si vede, ci vuole la luce del sole per scoprire quello che siamo; così è nella luce di Dio che possiamo conoscerci davvero. Se non ci mettiamo in questa luce ci sembrerà di essere a posto, ma in realtà non ci conosciamo più perché non conosciamo Lui: è la sua luce che ci fa conoscere quello che siamo… che ci fa comprendere quanto da Lui siamo lontani, quanto ancora siamo peccatori, quanto ancora siano grandi e numerose le infedeltà che commettiamo tutti i giorni.

Ritiro a Biella del 28.12.1988