mercoledì, Giugno 07, 2023

LA PREGHIERA lavoro del cristiano

È di nuovo disponibile presso le sorelle di Casa San Gregorio (Vigliano Biellese) la nuova edizione del libro La preghiera. Lavoro del cristiano. Il volume, edito dalla San Paolo nel 2005, contiene due meditazioni di don Divo interamente dedicate al tema della preghiera. La prima, tratta da un corso di esercizi predicato per la CFD a Firenze nel settembre del 1957, riguarda la invocazione del nome di Gesù (o ‘preghiera del cuore’), mentre la seconda, tratta da un altro corso di esercizi tenuto a Venezia nel maggio del 1960, propone insegnamenti di carattere più generale.

Queste due meditazioni furono già pubblicate una prima volta in volume unico dalla Libreria Editrice Fiorentina nel 1964 e poi, sempre dalla LEF, in due libretti separati nel 1994. Si tratta senza dubbio del libro più importante che il nostro padre fondatore ha dedicato alla preghiera, un testo che ci viene anche oggi proposto come prezioso compagno di viaggio nel nostro cammino di vita spirituale.

L’APERTURA DELLA CAUSA DEL PADRE

Sabato 25 settembre alle ore 16.00, nella basilica fiorentina della SS. Annunziata, la Comunità intera, in profonda comunione con la Chiesa fiorentina, ha vissuto la grazia dell’apertura della Causa di beatificazione del nostro Padre fondatore. Momento intensamente atteso da anni, ci ha visto impegnati in costante e fiduciosa preghiera quotidiana. La celebrazione di questo importante evento ecclesiale pubblico, che quindi comporta la partecipazione dei fedeli, comprende il canto dei Vespri nella memoria di san Sergio di Radonež, presieduti dall’Arcivescovo di Firenze, il Cardinal Betori, la prima Sessione dell’Inchiesta finalizzata ai giuramenti di tutti gli Officiali della causa che si impegnano ad adempiere con fedeltà il loro incarico e a mantenere il segreto d’ufficio.

Anche i membri della Commissione Storica, nominati dall’Arcivescovo, e che hanno il compito di studiare tutti gli scritti ancora inediti del nostro Padre, come pure tutti e singoli i documenti storici riguardanti in qualunque modo la sua storia, sono stati coinvolti in questo momento solenne e denso di speranza. Ad oggi possiamo appellare il nostro Padre “Servo di Dio” , e per invocare la sua intercessione c’è un’unica formula di preghiera, proposta dalla Postulazione e approvata dall’Arcivescovo.

Questa preghiera è stata e sarà distribuita a tutti col nostro impegno di diffonderla a un raggio di massima ampiezza anche al di fuori della nostra Famiglia religiosa. Se tanto si è pregato in questi anni di preparazione della Causa, ancor più pregheremo durante lo svolgimento dei relativi lavori, che vedranno tanti testimoni deporre la loro testimonianza giurata davanti al Tribunale e, in contemporanea, i membri della Commissione Storica scavare profondamente nel materiale raccolto e custodito nell’Archivio a Settignano.
Ci sentiamo già sin d’ora accompagnati da don Divo stesso e dai tantissimi fratelli e sorelle di Comunità, che già hanno concluso il loro cammino terreno e non potranno che sostenerci con la loro vicinanza nella preghiera e nell’impegno religioso che vien chiesto a noi tutti da una grazia così grande.


p.Agostino

Dall’alienazione alla Presenza

Esercizi spirituali a La Verna, 3-10 agosto 1980

Noi ora viviamo una vita di alienazione: non solo le cose non sono presenti a noi, ma neppure fra noi siamo presenti, anzi non siamo nemmeno presenti a noi stessi. (…) Siamo mistero a noi stessi, non ci conosciamo, non ci possediamo. Nessuna presenza è possibile quaggiù; tutta la nostra vita è alienazione.

(…) E badate bene che noi sperimentiamo tanto più la lontananza quanto più si ama, perché quanto più si ama, tanto più sentiamo questa incomunicabilità, perché nell’amore noi desideriamo di vivere una partecipazione piena, desidereremmo di vivere nell’altro e totalmente per l’altro. E l’altro chi è? Chi è per me il mio fratello, chi è per me un mio figlio? Chi è per me?

Cosa terribile, la presenza! Voi lo vedete, può morire una persona e l’altra rimane: come ci conosciamo? Cos’è l’uno per l’altro? Invece nella Trinità se il Figlio non è, non è nemmeno il Padre; se il Padre non è, non è nemmeno il Figlio. La Presenza che è la pericòresis, che è la ‘circuminsessione’, la presenza di ogni persona all’altra persona, è la vita delle tre Persone divine. Questa è la Presenza reale del Cristo. Noi siamo nella misura che il Cristo vive in noi, perché quello che costituisce la nostra vita vera, la nostra vita inseparabile, come diceva sant’Ignazio di Antiochia, è il Cristo.

(…) Noi tutti siamo chiamati a vivere questo rapporto col Cristo, perché quello che distingue il cristiano è questo rapporto. Come quello che distingue le persone divine nella Trinità è il rapporto di ogni persona all’altra correlativa, così nel Cristianesimo quello che ci distingue è il rapporto col Cristo. Nelle Persone divine c’è il rapporto del Padre al Figlio e del Figlio al Padre nell’unità dello Spirito; nell’economia cristiana quello che la distingue è il rapporto nuziale (non di filiazione, ma nuziale) fra il Cristo e noi, fra noi e il Cristo. Ecco perché nei mistici la vita spirituale trova sempre il suo compimento in quello che si chiama il matrimonio spirituale, o unione trasformante.

(…) La prima cosa dunque che per noi s’impone, in vista di questo rapporto col Padre, in vista di questo rapporto con tutti gli uomini, di questa unità che ci stringe fra noi, è l’incontrarci con Gesù, Figlio di Dio. Il Vangelo, il Cristianesimo è Gesù. Il libro sacro, per noi cristiani, non è un libro di dottrina, ma è il libro che ci parla di Cristo, che ci fa conoscere il Cristo, che ci mette in rapporto con Lui. E più ancora che nel Vangelo, il Cristianesimo ha il suo compimento nella liturgia e nella liturgia eucaristica, dove non si fa presente per noi che Cristo Signore. E non si fa presente che in quanto ci siamo noi, perché è sempre necessaria la presenza di una persona creata perché si faccia presente il sacerdozio di Cristo; ed è sempre necessaria la presenza anche del cristiano perché ci sia anche il Cristo vittima. Non c’è mai il Cristo indipendentemente da te, non ci sei mai tu come uomo veramente redento senza di Lui. La presenza del Cristo suppone sempre la presenza degli altri. Fin dall’inizio poteva mai essere fatto presente nostro Signore senza la Madonna? Si è incarnato senza Maria? Gesù non è senza l’uomo, l’uomo non è senza Gesù. L’uomo è veramente rapporto col Verbo.

(…) Il rapporto è totale, Egli vuole tutto da te e tutto Egli si dona. Questo rapporto soltanto ci distingue, perché è un rapporto personale, ma in questo rapporto personale onde noi siamo tutto per Lui e Lui tutto per noi, noi non viviamo più che un’unica vita: la vita del Cristo è la mia vita, la mia morte è la sua morte. Non è la morte del Cristo che diviene la mia morte, ma al contrario è la mia morte che Egli fa sua, facendo suo anche il mio peccato; ed è la sua vita che diviene la mia vita. Non c’è più dunque un’altra vita per noi. Se io vivo una mia vita propria, vuol dire che non ho realizzato la mia unità col Cristo. Se ancora ho una mia proprietà di vita, di sentimenti, non ho ancora realizzato la mia vocazione cristiana. Realizzare la mia vocazione cristiana vuol dire non vivere più che la sua vita: «Vivo ego, iam non ego; vivit vero in me Christus [non son più io che vivo, ma è Cristo che vie in me]» (Gal 2, 20).