giovedì, Giugno 01, 2023

Meditazioni sul Vangelo di Matteo Capitoli 8-13

Si avvisa che è stato appena pubblicato sempre dalla Casa editrice Sef il  secondo volume del commento di p.Barsotti al vangelo di Matteo. Si tratta dei cc.8-13, ossia il racconto dei miracoli, il discorso missionario e le parabole. Dato che quest’anno con l’Avvento comincia l’anno A in cui si legge proprio il Vangelo di Matteo nella s.messa domenicale l’acquisto di questo libro  rappresenta per tutti noi consacrati davvero un’occasione quanto mai propizia per approfondire sempre più il pensiero del nostro Padre Fondatore e meditare sui suoi tanti insegnamenti . Si avvisa anche che è sempre disponibile il primo volume.

La parola di don Divo ci affascina, ci stimola e ci coinvolge in maniera sempre nuova.

Molto bello quello che Barsotti ci trasmette a proposito della missione dei discepoli. La missione è una questione di identità. Gli apostoli rimangono apostoli per sempre. Sono e rimarranno per sempre coloro il Signore ha scelto, ha chiamato per nome affidando loro la missione di predicare il Regno di Dio. Nell’ istante in cui Cristo ti chiama ti dà un nome e ti affida una missione. Pensiamo a Matteo.

Proprio lui ci ha lasciato un ritratto del vero apostolo raccontando in poche righe la sua vocazione. Gesù lo vede, lo chiama e lui senza esitare un momento si alza e lo segue.

Quando il Signore ti Chiama tu acquisti una nuova identità, un nuovo essere, una nuova natura. La vocazione e la missione sono come una creazione dal nulla. Non Sono qualcosa che si aggiunge alla tua vita.

Sei quello che sei per il fatto che Cristo ti ha chiamato e ti ha inviato.

Meditazioni sul Vangelo di Matteo capitoli 1-7

Segnaliamo che nel mese di ottobre è uscito per i tipi della Sef il primo volume del commento al Vangelo di Matteo di p. Barsotti con il titolo Meditazioni sul Vangelo di Matteo (pp.31 2).

Il Vangelo di Matteo è l’unico Vangelo che il padre ha commentato per intero. Con l’editore abbiamo deciso di dividere l’opera in cinque volumi e di pubblicarli non in un unico blocco ma uno alla volta da qui agli inizi del 2020, anno che coincide liturgicamente parlando con l’anno A in cui nella liturgia domenicale si legge appunto il Vangelo di Matteo. Questo primo volume è il commento al Discorso della montagna ( in parte

già pubblicato anni fa dall’ed. Parva col titolo Venga il tuo regno). Per noi figli spirituali di p. Barsotti queste meditazioni sono una vera miniera che ci riporta alle origini del nostro carisma.

Non dimentichiamo che proprio dal Vangelo di Matteo il padre ha tratto spunto per il nostro motto e programma di vita. È un’occasione da non perdere. Il prezzo di copertina è di 16 euro, per informazioni fare riferimento alla sezione libri.

COMMENTO DEL PADRE ALLE DOMENICHE DI QUARESIMA

Dopo la pubblicazione del primo Commentario del Padre, dedicato all’Avvento e Tempo di Natale anno C, è disponibile il secondo libretto relativo alle Domeniche di Quaresima e le Festività durante tale periodo. A partire dalle Ceneri, fino ad arrivare alla V Domenica di Quaresima dell’anno C, sono riportate le letture del giorno ed un commento tratto da omelie che il Padre ha fatto durante tutto il suo ministero sacerdotale per la Comunità. Al termine sono inserite le festività di S. Giuseppe e dell’Annunciazione. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di aiutare ogni consacrato a vivere più profondamente ed intensamente le Domeniche e Festività dei periodi “forti” dell’anno liturgico. Ciascuno di noi potrà prepararsi a vivere il giorno del Signore leggendo e meditando, con il formidabile stimolo delle parole di don Divo, le letture della Domenica e della Festività che si sta per celebrare. Questi due libretti sono relativi alle letture dell’anno C, si proseguirà, a Dio piacendo, con il libretto dedicato alle Domeniche e Festività del Tempo Pasquale.

Mario Di Dio Busa

LA PAROLA DEL PADRE

E’ uscito un libretto che raccoglie diversi pensieri del Padre, dal titolo La Parola del Padre.

L’ha composto una suora di Genova che ha “scoperto” gli scritti del Padre e si è messa, per così dire, alla sua scuola. In un primo tempo ricopiava le frasi che l’avevano colpita e le inviava alle consorelle o a persone amiche, poi col tempo si è accorta che queste frasi potevano costituire un vero e proprio libretto.

Così si è messa in contatto con la Comunità e, tramite la casa editrice Parva, ha fatto stampare tale compilazione. Il libro si compone di sette capitoli, che parlano di Dio e della vita spirituale secondo temi classici: Dio è amore, L’amore si è fatto carne, la Messa, l’azione dello Spirito Santo, eccetera. Suor Michelina ci tiene a dire che di suo non c’è niente: ella ha semplicemente preso dei brani del Padre e li ha sistemati secondo dei temi ritenuti da lei importanti. Per ogni brano è riportata la fonte. Come sottotitolo è stato messo “Semi di spiritualità barsottiana”. La parola “semi” è stata voluta da suor Michelina, perché – ella dice – le parole di don Divo Barsotti sono come semi sparsi che vanno nei cuori, e possono produrre molto frutto. In lei certamente l’hanno prodotto, perché l’anziana suora si considera a tutti gli effetti una figlia spirituale di don Divo Barsotti, senza nulla togliere al suo Istituto di appartenenza.

LA PAROLA DEL PADRE – Semi di spiritualità barsottiana. A cura di suor Michelina Repetto. Edizioni Parva.

Pagine 122. Prezzo di copertina: € 10,00. Per informazioni fare riferimento alla sezione libri.

COMMENTI DEL PADRE ALLE DOMENICHE DEL TEMPO DI PASQUA (ANNO C)

Continua la pubblicazione dei Commentari del Padre ed ora è disponibile il terzo libretto relativo al Triduo Pasquale ed alle Domeniche e le Festività di tale periodo. Oltre alle Letture del giorno, come già fatto per il Commentario della Quaresima, è stata aggiunto il Salmo Responsoriale. Ovviamente segue un commento tratto da omelie che il Padre ha fatto durante tutto il suo ministero sacerdotale per la Comunità. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di aiutare ogni consacrato a vivere più profondamente ed intensamente le Domeniche e Festività dei periodi “forti” dell’anno liturgico, con stimoli particolari per la nostra Comunità. Ciascuno di noi potrà prepararsi a vivere il giorno del Signore leggendo e meditando i testi della Sacra Scrittura, che la Chiesa ci propone, con l’aiuto e lo stimolo delle parole del nostro Padre fondatore.

Questo nuovo Commentario è relativo al ciclo dell’Anno C , quello che stiamo vivendo.

Il costo è di € 6,00 per informazioni fare riferimento alla sezione libri.

COMMENTI DEL PADRE ALLE LETTURE DI AVVENTO E DI NATALE (ANNO A)

Continua la pubblicazione dei Commentari del Padre ed ora è disponibile il quarto libretto relativo alle Domeniche e Festività di Avvento e Natale. Le Letture del giorno ed il Salmo responsoriale sono corredati da un commento tratto da omelie che il Padre ha fatto durante tutto il suo ministero sacerdotale per la Comunità.

Lo scopo di questa pubblicazione è quello di aiutare ogni consacrato a vivere più profondamente ed intensamente le Domeniche e Festività dei periodi “forti” dell’anno liturgico, con stimoli particolari per la vita spirituale. Ciascuno di noi potrà prepararsi a vivere il giorno del Signore leggendo e meditando i testi della Sacra Scrittura che la Chiesa ci propone, con l’aiuto e lo stimolo delle parole del nostro Padre fondatore.

Questo nuovo Commentario è relativo al ciclo dell’Anno A.

Un ringraziamento particolare a p. Agostino che ha proposte le omelie più significative, a fratel Sergio che ha curato la revisione dei testi e alle sorelle di Casa San Gregorio per la correzione, la stampa e la grafica della copertina.

Il costo è di € 6,00 Per Informazioni fare riferimento alla sezione Libri.

La fede nell’amore

Il libro La fede nell’amore che accompagna la formazione permanente nei gruppi nell’anno in corso, è stato ristampato grazie alle Edizioni Parva. Questi Esercizi predicati dal Padre a Montecastello sul Lago di Garda nel 1964 sono nuovamente disponibili in libreria e nel nostro magazzino (il prezzo di copertina è di 15 euro per informazioni fare riferimento alla sezione libri). A partire da ottobre e fino a maggio, ogni mese nella rubrica “Formazione permanente” del Notiziario, il Comitato della Formazione presenta i capitoli da approfondire nell’itinerario “Non temere, io sono con te, io sono per te”.

Dostoevskij – La passione per Cristo –

Dostoevskij - La passione per Cristo -

Da anni introvabile per il rapido esaurimento delle prime due edizioni curate dalla Messaggero, è stato finalmente ripubblicato dalle Edizioni San Paolo il libro Dostoevskij. La passione per Cristo, con una pregevole premessa di Sergio Givone. Scriveva don Divo Barsotti nel suo diario del 1989 (Fissi gli occhi nel sole): “Avrò la possibilità di soddisfare il mio debito?… Avrò il tempo e la forza di scrivere il libro?”.

L’età stava avanzando, le forze declinando ed egli giustamente si chiedeva se ce l’avrebbe fatta a scrivere… “il libro”. Alla fine Barsotti è riuscito a soddisfare il suo debito e ha ricevuto da Dio quella forza e quel tempo che gli erano necessari a portare a termine l’impresa: e così nel 1996 “il libro” è arrivato.

Barsotti nei diari parla di un “debito”, di un “dovere di riconoscenza” nei confronti del grande scrittore russo. La sostanza di questo debito è tutta racchiusa nel titolo del libro, come Barsotti stesso ha più volte sottolineato. Nelle prime pagine dell’introduzione leggiamo a tale proposito: “L’opera di Dostoevskij è stata per me un messaggio e mi ha svegliato dal sonno (…). Forse è la sua passione per Cristo che mi svegliò dal sonno, come non mi aveva svegliato né la visione della Provvidenza in Manzoni, né la teologia di Dante”.

Questo risveglio dal sonno è stato senza dubbio il momento decisivo della sua conversione al ‘vero’ cristianesimo, una svolta che lo convinse a rimanere in seminario, vincendo definitivamente le tentazioni di abbandono che da diverso tempo lo spingevano a lasciare un cristianesimo “vissuto spesso così stupidamente, tante volte così povero, così anemico” come gli veniva insegnato. “Assai più che i trattati teologici”, come egli stesso ha rivelato, è stata dunque la lettura dei romanzi di Dostoevskij a far sì che gli fosse definitivamente e irrimediabilmente “preso dalla passione per Cristo”. Da questo incontro col romanziere russo si sviluppò poi rapidamente il suo vivo interesse verso i santi e mistici russi e altri autori come Solov’ëv e Berdjaev che gli fecero progressivamente scoprire “la profondità del cristianesimo”.

Il libro ha visto la luce solo nel 1996, quando Barsotti aveva raggiunto la veneranda età di 82 anni; si può considerare il suo ultimo grande libro che chiude il lungo arco di tempo iniziato con il suo primo volume pubblicato, Cristianesimo russo, del 1948 (riedito nel 2017 sempre dalla San Paolo, con un’ampia introduzione firmata da Adriano Dell’Asta). È un testo denso, frutto di un lungo e intenso lavoro, che raccoglie le riflessioni di tutta una vita, sparse nei diari e nella predicazione e talvolta raccolte in qualche breve saggio e conferenza. È un libro che si concentra soprattutto sugli ultimi 5 grandi romanzi di Dostoevskij (da Delitto e Castigo a I fratelli Karamazov) e che offre al lettore l’opportunità di sviscerare lo spessore cristiano dei grandiosi personaggi e delle avvincenti e drammatiche trame dostoevskiane. La speranza è che la lettura delle pagine di Barsotti dia la possibilità agli uomini della nostra generazione di un nuovo avvicinamento al genio di Dostoevskij, memori di quanto scrisse Cesare Pavese nel suo diario del 1938 (“Cristo e Dostoevskij: tutto il resto sono balle”), e magari – per grazia di Dio – arrivare a vivere un incontro decisivo come quello di Barsotti, il quale un giorno non ha avuto timore di confidare ai suoi figli spirituali: «Mi sono convertito perché ho letto Dostoevskij, e se non leggevo Dostoevskij a quest’ora non ero prete, ve lo dico schiettamente; a quest’ora sarei stato scrittore, poeta, quello che volete, ma non prete e forse nemmeno cristiano».