giovedì, Giugno 01, 2023

Meditazioni sul Vangelo di Matteo Capitoli 14-18

Segnaliamo un’altra bella novità in biblioteca in quest’ultimo scorcio dell’anno. Finalmente, nel mese di settembre, è stato pubblicato dalla casa editrice Sef il terzo volume del commento di padre Barsotti al vangelo di Matteo. Si tratta della parte centrale del vangelo dove si parla del primato di Pietro, della moltiplicazione dei pani e della Trasfigurazione. Un ‘occasione propizia per approfondire un vangelo ascoltato nelle domeniche di questo anno A e ritornare alle sorgenti della nostra spiritualità che il nostro padre Fondatore ha voluto compendiare in quell’Ut sitis patris vestri tratto proprio da Matteo.

«Chi è Cristo? Gesù non ti chiede che tu giudichi la sua dottrina, che tu emetta un giudizio su quello che Egli dice: Egli vuole da te una confessione su di Lui. su Lui stesso. Questa è la cosa importante: ed è in questa domanda non soltanto l’originalità del cristianesimo, ma il fatto centrale della storia del mondo, il fatto centrale della vita di ogni uomo. Chi e Cristo? L’umanità vive soltanto per dare una risposta a questa domanda: l’uomo non può eluderla. Può essere che l’uomo non si sia incontrato con Cristo, non lo abbia conosciuto: ma se un giorno lo conosce, se gli uomini un giorno si incontrano col Cristo, questa domanda si pone ed è questa domanda che determina tutto. È veramente un vertice. Di fatto, proprio perché è un vertice, essa crea due versanti: divide gli uomini secondo la risposta che gli uomini daranno, li divide in modo assoluto» (Divo Barsotti)

Divo Barsotti (Palaia 1914-Firenze 2006). sacerdote, teologo c mistico toscano cuna delle figure eminenti della Chiesa italiana del Novecento.
Per interessamento di Giorgio La Pira cui fu legato da profonda amicizia, pochi anni dopo l’ordinazione sacerdotale lasciò la nativa Palaia cosi trasferì a Firenze dove iniziò la sua fecondissima attività di predicatore c scrittore.
Ha scritto commenti alla Sacra Scrittura, opere a carattere agiografico, teologico espi rituale oltreché diari c poesie. Appassionato lettore di Dostoevskij c degli autori russi c irresistibilmente attratto dal cristianesimo orientale ha anche fatto conoscere in Italia figure di santi quali Sergio di Radonez, Serafino di Sarov. Silva no del Monte Athos. Tra i suoi libri più importanti sono da annoverare // mistero cristiano nell’anno liturgico.
Il Signor e è uno. Cristianesimo russo. Il Dio di Abramo, Meditazioni sull’Esodo, La rivelazione dell’amore. Meditazioni sull’Apocalisse, La fuga immobile. Egli inoltre è stato fondatore di una comunità di ispirazione monastica denominata “Comunità dei figli di Dio” che abbraccia fratelli e sorelle che vivono in case di vita comune e laici consacrati nel mondo.

The motionless flight

È uscito un libro in inglese del Padre. Di per sé la cosa potrebbe interessare meno la Comunità italiana, ma va invece segnalata con gioia e soddisfazione, perché si tratta della traduzione del diario del Padre La fuga immobile. Chi ha letto e conosce il testo si renderà conto non solo della preziosità di questo libro, ma anche delle difficoltà immani per la traduzione che ha richiesto mesi di lavorazione e di revisione continua.

È stato pubblicato dalla casa editrice “Chorabooks” e può essere ordinato direttamente on-line (su Amazon). Nelle nostre Case comunque ne abbiamo diverse copie disponibili anche da noi in Italia.

Don Divo Barsotti (1914-2006) was a priest, a theologian, the founder of the Community of the Children of God; he was also an extraordinary mystic and spiritual master.

“I do not see anything other than Jesus: the whole life of men is the generation of Christ. Christ reveals himself to me as the Splendor of Creation that in Him possesses His life, His reason, His being. We do not live except in Him. Just as if the sky would suddenly open and be filled with a great light, so I saw Jesus. He alone: every human act, every voice is gathered in Him: one life only, one Word only.”

IN FIDE VIVO!

È uscito un libro del Padre, con la Casa Editrice Chorabooks. Non è una ristampa ma un libro nuovo, e questa è una bella novità. Si tratta del corso di Esercizi spirituali che il Padre tenne a Bagheria (Palermo) nel 1971, tutto sul tema della fede. Sappiamo come il Padre abbia più volte meditato e parlato della necessità e dell’importanza della fede. Questo testo ripercorre con una mirabile sintesi tutto il percorso della fede dell’uomo, a partire dall’Antico Testamento fino alla vita della Chiesa, con degli approfondimenti mirabili, come il Padre sapeva fare.

La prefazione è di padre Agostino.

Divo Barsotti, “In fide vivo!”, Edizioni Chorabooks, pagg. 230.

Formare i formatori

Siamo lieti di comunicare che sono stati pubblicati dalle sorelle di Casa San Gregorio due nuovi quaderni del ciclo “Formare i formatori”. Nel primo fascicolo sono state raccolte alcune delle relazioni tenute nell’arco di diversi anni (dal 2010 al 2018) all’incontro annuale degli Assistenti di Famiglia (contributi di p. Stefano, p. Doroteo, Lucrezia Lazzareschi, Lia Spilla e Laura Galli). Nel secondo quaderno invece troverete le sette relazioni presentate durante i due incontri del 2019, quello degli Assistenti di Famiglia (ora “dei Superiori”) e quello dei Responsabili delle formazione (contributi di Diana Cigna, p. Silvano, Laura Musumeci, fratel Massimo, p. Silverio e Francesca Ferrari).

Entrambi i fascicoli sono già disponibili e possono richiesti a Casa San Gregorio.

PADRE, DIMMI UNA PAROLA

È uscito il libretto scritto da p.Stefano Albertazzi dal titolo “Padre, dimmi una parola – Alla scuola dei Padri del deserto”, preparato sull’argomento dei Padri del deserto, dal momento che sarà oggetto della nostra riflessione per tutto il prossimo anno comunitario nelle Adunanze. Si tratta di un libretto stampato in proprio, di poche pagine, che vuole essere un’introduzione al tema, un invito alla lettura, un aiuto per coloro che intendono approfondire questo argomento, che per noi è di grande importanza, per tanti motivi che analizzeremo nelle Adunanze via via che si faranno.

Ricordiamo che p.Stefano ha compiuto degli studi specifici sull’argomento, presso la Facoltà Teologica Anselmiana di Roma, lavorando in particolare proprio sui Padri del deserto e con la tesi finale (non sui Padri del deserto ma sui Diari del padre don Divo Barsotti) che è divenuta poi il libro di grande pregio, che tutti conosciamo: “Sull’orlo di un duplice abisso”.

Il libretto si trova presso le nostre Case.

DI’ LORO CHE LE AMO

È stato ristampato, con la Casa Editrice LEF (Libreria Editrice Fiorentina), l’antico testo del Padre “Nella presenza di Dio”, del 1956, e introvabile da decenni. Il sottotitolo è: “Meditazioni sul cammino religioso”, perché si tratta di una raccolta di riflessioni che il Padre fece alla Famiglia religiosa “Opera Ritiri” di Maria Giubbi, della quale il Padre, nei primi suoi anni fiorentini, era una sorta di assistente ecclesiastico.

Stamani domandavo al Signore che cosa dovevo dirvi perché proprio non lo sapevo.
Chiamatemi pure stolto, ma vi dico quello che mi è parso; non saprei dirvi altro.
Il Signore mi ha detto:
«Di’ loro che le amo».
Ecco tutto il ritiro. È Lui che vi parla.
Mi sembra che bastino le sue parole e mi sembra che nulla di più grande e di più bello potrebbe esservi detto.
L’amore particolare di Dio per ciascun’anima: ecco il fondamento di ogni vita religiosa…
La vostra vita religiosa non deve essere ricerca di una santità impossibile,
impegno di un particolare apostolato, ma abbandono pieno e umile a Lui.
Egli ci ama. Tutto è luce. Siamo in Dio, Dio è in noi.
Questa certezza del suo amore infinito è il fondamento della vita religiosa, la sua causa, il suo effetto…
Tutta l’attività dell’anima è credere a questo amore e abbandonarvisi.
Come si può essere tristi? Come non essere nella gioia?
Noi siamo immersi in Dio come i pesci nel mare.
Egli ci penetra come la luce.
Egli è qui ed è Lui che vi parla:
«Di’ loro che le amo»”.

Il Battesimo – L’eucaristia – La confermazione

Sono finalmente usciti i tre libretti di don Carmelo Carvello sui tre sacramenti dell’Iniziazione cristiana secondo gli scritti di don Divo Barsotti. Quello sull’Eucaristia è la ristampa di un antico lavoro che don Carvello aveva fatto anni fa, un’opera veramente eccellente per capire che cosa don Divo Barsotti abbia detto e scritto dell’Eucaristia. L’autore infatti altro non fa che sistemare e mettere per ordine di argomenti i pensieri più importanti del Padre su questo tema, e ne viene fuori un libro che molti hanno usato nel tempo per capire, pensare, vivere, argomentare, divulgare il grande Mistero dell’Eucaristia. Gli altri due libretti sono nuovi: don Carmelo ha fatto la stessa cosa a riguardo del Battesimo e della Cresima: si è letto la sterminata mole dei libri di don Divo Barsotti e ha tirato fuori tutti i pensieri che riguardano questi due sacramenti.

Giacinta

In occasione del centenario della morte di santa Giacinta Marto, la piccola veggente di Fatima (20 febbraio 1920 – 20 febbraio 2020) p.Serafino ha prodotto un libretto, che altro non è che un prolungamento delle riflessioni che egli fece in occasione del pellegrinaggio della Comunità a Fatima. Si può dire anche che tale riflessione sia un’attualizzazione pratica degli insegnamenti del Padre contenuti nel testo La Mistica della riparazione. All’interno del libro è contenuto anche un capitolo sulla santità dei bambini; sorprendente trovarvi anche la storia di un bambino morto a cinque anni, figlio di una nostra consacrata in Comunità.

Commentari Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua

Sono usciti i nuovi Commentari per il Tempo di Quaresima e per il Tempo di Pasqua dell’anno A. Si tratta di commenti del Padre don Divo Barsotti alle letture delle domeniche.