L’unica vera giustizia di Dio è la sua misericordia (1990)
Dal commento a 1Gv 1,8 – 2,2 – Vivere nella Luce, camminare nella Luce vuol dire aver coscienza di essere peccatori; ma proprio perché ci riconosciamo peccatori siamo perdonati da Dio. Sant’Agostino ha detto: Dio accusa il tuo peccato, se lo accusi anche tu, già si inizia una tua unione con Lui, già ti trovi d’accordo con Dio. Dio ci chiede che noi riconosciamo il nostro peccato, perché possiamo essere perdonati ed amati da Lui. La condizione per ricevere il suo amore è sapere che questo amore non solo è gratuito, ma è un amore che suppone il nostro nulla, e il nostro peccato. In un certo piano ipotetico Dio doveva essere soltanto bontà che si effondeva nel nulla della creatura, ma sul piano della concreta realtà il rapporto dell’uomo con Dio suppone il peccato dell’uomo. L’amore di Dio è l’amore di Colui che è morto per l’uomo.
«In questo – scrive Paolo – si riconosce l’amore di Dio, che essendo noi peccatori, Cristo per noi morì» (cfr. Rm 5, 8). L’unica cosa che importa è che noi riconosciamo il nostro peccato. La compunzione è una delle componenti essenziali della vita cristiana. Il sentimento del peccato che ci accompagna, non è un motivo di angoscia che ci allontana da Dio, ma piuttosto ci avvicina se Dio si è fatto presente come Salvatore. Per questo le parole di Giovanni sono particolarmente forti: dire che non abbiamo peccato è far bugiardo Dio.
Così ci impedisce di accostarci a Dio l’orgoglio, che non vuole accettare il perdono. Non è la nostra natura che lo attira, è stato invece per il peccato dell’uomo che si è incarnato in una natura umana passibile, che doveva conoscere la morte.
Di qui la conseguenza: «Se dunque riconosciamo il nostro peccato, Dio è fedele e giusto, e ci perdonerà». Sembrerebbe che, essendo giusto, al riconoscimento del nostro peccato dovrebbe seguire la nostra condanna, ma la giustizia di Dio non è una giustizia per la quale Egli ci accusa e ci condanna, è la giustizia per la quale Egli giustifica l’empio, insegna san Paolo. La giustizia è quella virtù che dà a ciascuno ciò che gli è dovuto. Ma che cosa è dovuto all’uomo da parte di Dio? Dio non ha nessun dovere nei confronti dell’uomo, e l’uomo non ha nessun diritto nei confronti di Dio. Dio non può esercitare questa giustizia. Che cos’è allora la giustizia di Dio? È la giustizia per la quale Egli deve a Se stesso di essere Dio e, siccome Dio è Amore, il fatto che Dio deve a Se stesso di essere Dio, implica per Iddio di essere misericordia infinita. È l’insegnamento del Beato Suso: «L’unica vera giustizia di Dio è la sua misericordia».
Anche una condanna eterna non può riparare il peccato. Il peccato rimane e rimane per sempre l’inferno; dunque l’inferno non ripara il peccato altrimenti la pena non sarebbe eterna. Nessuna pena, nemmeno tutta l’eternità potrebbe mai cancellare il peccato. Se Dio vuole che si compia giustizia, Egli stesso deve farla a Se medesimo. Ma come la fa? Che cosa deve Dio a Dio? Quello di essere Dio, e Dio è l’Amore, l’Amore infinito. Alla giustizia di Dio risponde solo un Amore, una Misericordia infinita.
Ed Egli è fedele: ci ha scelto fino dall’eternità, rimane fedele per l’eternità. Dio ha scelto Israele, Israele rimane sempre il popolo prediletto da Dio. La Chiesa non subentra a Israele, ma la Chiesa è l’olivo che si innesta nella radice santa. L’elezione divina rimane… Dio non cambia. Una scelta che Egli abbia fatto, rimane per sempre. Ma vi è una condizione alla giustizia e alla fedeltà di Dio perché ci perdoni e ci riammetta nella sua intimità: è che noi riconosciamo il nostro peccato.
La prima condizione della vita cristiana non è quella di essere buoni, ma quella di riconoscere il nostro peccato.
Il peccato precede la nostra fedeltà ai comandamenti, ma l’Amore di Dio precede anche il nostro peccato e Dio ci ha scelto nel Cristo, in Colui che avrebbe pagato per noi con la morte di croce, fino dall’eternità.
La prima esperienza che l’uomo ha di se stesso nei confronti di Dio è di essere peccatore. Questo riconoscimento è la condizione prima alla vita.
Meditazioni sulle tre lettere di Giovanni, San Paolo 2013, pp. 39-42